Autore |
Discussione  |
frivella
Tuttoslottista F1
 

Utente Valutato
 |
Inserito il - 21/10/2007 : 21:39:02
|
è assolutamente vero!!!! Ma chiedi al mio rivenditore(credo che sia lo stesso di Roma) quanti telai per la Toyota Supra della Ninco ho acquistato...... per fortuna che sono made in Spain   . Ho deciso di fare gli italiani... a che prezzo???? Vabbè ora spero solo che lou mi risponda cosi questa notte ci riprovo!!! Ciao e grazie!!!!
|
|
|
Regione Umbria ~
Prov.: Terni ~
Città: Calvi dell'Umbria ~
Messaggi: 177 ~
Membro dal: 07/11/2006 ~
Ultima visita: 17/12/2010
|
 |
|
Louboyle
Tuttoslottista F1
 
Utente Valutato
 |
Inserito il - 21/10/2007 : 22:31:02
|
Citazione: Messaggio inserito da frivella
Domandona!!!!! ma a quanti gradi bolle l'acqua? (dopo 7 anni di ingegneria...)
A livello del mare l'acqua bolle a 100°... è l'angolo retto che bolle a 90°!    Dai, Frivella, non buttarti giù... hai voluto la slot? E ora slotta!  IL fatto è che a un certo punto scatta la molla del "volere di più", lo sai... cambi il motore perchè ha più K, poi impari a lubrificare correttamente senza ritrovarti una macchina "condita", maneggi e smanetti... e ti accorgi che devi mettere ordine anche nel telaio per far sì che tutto il resto funzioni al 100%.  Ovviamente per certe cose ci vuole più tempo, come nel caso dell'ammollo in acqua calda... ma se ci fai caso occorrerà più tempo per verniciare e decorare la carrozza: che male c'è? Basta far le cose per bene per esserne soddisfatti e se non basta... la prossima volta farai di più e meglio!  Coraggio & ciao da Louboyle
PS: Fabrizio ha ragione, dagli retta.
|
|
|
Regione Estero ~
Prov.: Estero ~
Città: Lugano ~
Messaggi: 452 ~
Membro dal: 04/03/2007 ~
Ultima visita: 16/06/2008
|
 |
|
bart
Tuttoslottista GT
  

Utente Valutato
 |
Inserito il - 22/10/2007 : 13:10:04
|
Io parto dal presupposto che i telai siano tutti storti (made in cina rules)e quindi per prima cosa a prescindere li metto in dima. Una basetta con su il telaio nudo, mi sono poi fatto dei cubetti di varie dimensioni che vado a posizionare nei punti strategici e poi fisso il tutto con delle fascette, bello saldo. Un paio di ore sotto una lampada non troppo feroce a circa 20 cm e poi li raffreddo circa 20 minuti. Ripeto la procedura un'altra volta e vengono più dritti che in origine, se dovessi rimandare indietro tutte le macchine col telaio storto passerei più tempo dal corriere che in pista.

|
|
|
Regione Toscana ~
Prov.: Siena ~
Città: Siena ~
Messaggi: 873 ~
Membro dal: 09/03/2006 ~
Ultima visita: 20/02/2009
|
 |
|
frivella
Tuttoslottista F1
 

Utente Valutato
 |
Inserito il - 22/10/2007 : 14:46:36
|
è quello che penso io Bart!!!! I telai escono tutti storti , nessuna eccezione!!!!!! La tua idea è ottima cmq ringrazio Lou perchè con l'acqua ho ottenuto ottimi risultati!!!! Anche se uno me lo sono scordato nell'acqua sul fuoco.....nn continuo     Bart proverò anche il tuo consiglio,Grazie
|
|
|
Regione Umbria ~
Prov.: Terni ~
Città: Calvi dell'Umbria ~
Messaggi: 177 ~
Membro dal: 07/11/2006 ~
Ultima visita: 17/12/2010
|
 |
|
frivella
Tuttoslottista F1
 

Utente Valutato
 |
Inserito il - 22/10/2007 : 14:49:23
|
Mesg.per i responsabili Ansi: guardate che i telai delle gruppo C sono storti quasi peggio della jgt, perchè nn fate delle schede tecniche su come intervenire sui modelli in modo particolare per le categorie new entry e inserirli sul sito dell'associazione?
|
|
|
Regione Umbria ~
Prov.: Terni ~
Città: Calvi dell'Umbria ~
Messaggi: 177 ~
Membro dal: 07/11/2006 ~
Ultima visita: 17/12/2010
|
 |
|
Louboyle
Tuttoslottista F1
 
Utente Valutato
 |
Inserito il - 23/10/2007 : 00:28:11
|
Citazione: Messaggio inserito da frivella
... Anche se uno me lo sono scordato nell'acqua sul fuoco.....
Scusa ma, già che c'eri, lo lasciavi bollire 12 minuti e diventava sodo...  Insomma, che sia con l'aria, che sia con l'acqua, che sia con la luce, che sia col termosifone l'importante è somministrare calorie alla plastica del telaio, senza superare il limite che la altera, per poterlo rimodellare entro certi limiti. Purtroppo è finita l'estate perchè bastavano 15 minuti di esposizione nel primo pomeriggio... a seconda della latitudine. Facci sapere come procede.  Ciao da Louboyle
|
|
|
Regione Estero ~
Prov.: Estero ~
Città: Lugano ~
Messaggi: 452 ~
Membro dal: 04/03/2007 ~
Ultima visita: 16/06/2008
|
 |
|
frivella
Tuttoslottista F1
 

Utente Valutato
 |
Inserito il - 23/10/2007 : 18:32:06
|
Caro Lou credo proprio che io all'italiani non ci vado.......
|
|
|
Regione Umbria ~
Prov.: Terni ~
Città: Calvi dell'Umbria ~
Messaggi: 177 ~
Membro dal: 07/11/2006 ~
Ultima visita: 17/12/2010
|
 |
|
Louboyle
Tuttoslottista F1
 
Utente Valutato
 |
Inserito il - 23/10/2007 : 23:46:42
|
Poco male, caro Frivella, c'è un'illustre precedente: John Barnard presentava la macchina il giorno prima dell'inizio del mondiale poi, quando era alla Mclaren la sviluppava in due giorni e quando era alla Ferrari la sviluppava in sei mesi... tra Senna e Alesi c'era una seppur minima differenza.  Ciao da Louboyle
|
|
|
Regione Estero ~
Prov.: Estero ~
Città: Lugano ~
Messaggi: 452 ~
Membro dal: 04/03/2007 ~
Ultima visita: 16/06/2008
|
 |
|
Discussione  |
|