La pista è una Polistil (i pezzi più vecchi sono marcati Policar), ho previsto sei riporti corrente e l'alimentazione sarà garantita da due alimentatori per PC da 300 watt, uno per corsia.
Modificato da - scattomatto in data 15/08/2009 01:31:40
Firma di scattomatto
Ciao. Mario
Regione Toscana ~Prov.: Firenze ~ Città: firenze ~ Messaggi: 2293 ~ Membro dal: 10/03/2009 ~ Ultima visita: 18/08/2023
Ciao ti consiglio di mettere l'erba sintetica ... Inoltre dovresti modificare il tracciato infatti è simile alla mia prima configurazone e ti assicuro che consumi ( o rodi)più le gomme da un lato rispetto all'altro . mettendo invece un ponte dovrebbe essere più equilibrata.
Regione Sicilia ~Prov.: Catania ~ Città: catania ~ Messaggi: 43 ~ Membro dal: 18/10/2008 ~ Ultima visita: 25/05/2024
Ciao ti consiglio di mettere l'erba sintetica ... Inoltre dovresti modificare il tracciato infatti è simile alla mia prima configurazone e ti assicuro che consumi ( o rodi)più le gomme da un lato rispetto all'altro . mettendo invece un ponte dovrebbe essere più equilibrata.
L'erba sintetica è in programma, ma sarà il lavoro finale, prima devo fare i cordoli , i muretti di contenimento,l'impianto elettrico. Il ponte è in costruzione adesso, è il tratto di pista mancante, ma se guardi il progetto finale (il secondo) si vede chiaramente.
Comunque ti ringrazio, i consigli sono sempre ben accetti.
Firma di scattomatto
Ciao. Mario
Regione Toscana ~Prov.: Firenze ~ Città: firenze ~ Messaggi: 2293 ~ Membro dal: 10/03/2009 ~ Ultima visita: 18/08/2023
La pista è una Polistil (i pezzi più vecchi sono marcati Policar), ho previsto sei riporti corrente e l'alimentazione sarà garantita da due alimentatori per PC da 300 watt, uno per corsia.
Vista l'estensione, ti consiglio una bella batteria per auto presa allo sfascio, più ovviamente un fusibile adeguato. Dopo che sono passato alla batteria, viaggio a volts costanti e in maniera silenziosa, cosicché posso "sentire" meglio le auto.
Buon lavoro
Firma di skatuba
Alessandro
Regione Umbria ~Prov.: Terni ~ Città: Monteleone d'Orvieto ~ Messaggi: 454 ~ Membro dal: 29/10/2008 ~ Ultima visita: Oggi
Vista l'estensione, ti consiglio una bella batteria per auto presa allo sfascio, più ovviamente un fusibile adeguato. Dopo che sono passato alla batteria, viaggio a volts costanti e in maniera silenziosa, cosicché posso "sentire" meglio le auto.
Buon lavoro
Con la batteria si verifica l'effetto-fionda? Pensavo a due alimentatori proprio per evitarlo. Il fusibile da quanto deve essere?
P.S. Oltre a non vedere le macchine se non sono arancioni adesso neppure le senti? Sei messo peggio di me Scherzo ovviamente Ciao
Firma di scattomatto
Ciao. Mario
Regione Toscana ~Prov.: Firenze ~ Città: firenze ~ Messaggi: 2293 ~ Membro dal: 10/03/2009 ~ Ultima visita: 18/08/2023
Con una batteria da 40 Ah, se si verifica l'effetto fionda significa che hai motori da 20 Ah di spunto . Ovviamente cablaggi adeguati come diametro e un fusibile che non superi i 10 Ah.
scattomatto ha scritto:
P.S. Oltre a non vedere le macchine se non sono arancioni adesso neppure le senti? Sei messo peggio di me Scherzo ovviamente Ciao
Io sono per il controllo totale, anche audio
Firma di skatuba
Alessandro
Regione Umbria ~Prov.: Terni ~ Città: Monteleone d'Orvieto ~ Messaggi: 454 ~ Membro dal: 29/10/2008 ~ Ultima visita: Oggi
Io nella mia pista utilizzo una batteria da 100 Ah. ma deve alimentare otto corsie con uno svolgimento di 43 metri problemi nessuno. Ovviamente con due bei caricabatterie da 30 Ah ciascuno. Buon lavoro stai andando bene. Ciao.
Firma di rapca
vito donato
Regione Sicilia ~Prov.: Trapani ~ Città: valderice ~ Messaggi: 637 ~ Membro dal: 06/05/2008 ~ Ultima visita: 25/03/2013
Finalmente il... meno è fatto!! Resta da fare tutto il resto, subito l'impianto elettrico anche provvisorio per poter fare qualche giro per verificare che tutto funzioni a dovere. Dopo ... c***o le ferie stanno per finire
Firma di scattomatto
Ciao. Mario
Regione Toscana ~Prov.: Firenze ~ Città: firenze ~ Messaggi: 2293 ~ Membro dal: 10/03/2009 ~ Ultima visita: 18/08/2023
Bel lavoro, ma ho una domanda: hai verificato che sulla curva "parabolica" le macchine non spanciano? Normalmente quel tipo di curva è sconsigliato perchè se hai intenzione di girarci con le macchine attuali, soprattutto con le GT o con macchine piuttosto basse, corri il rischio di qualche decollo.
Ciao da Renato
Regione Lazio ~Prov.: Roma ~ Città: Ariccia ~ Messaggi: 26 ~ Membro dal: 02/01/2008 ~ Ultima visita: 05/03/2012
renatone ha scritto: hai verificato che sulla curva "parabolica" le macchine non spanciano? Normalmente quel tipo di curva è sconsigliato perchè se hai intenzione di girarci con le macchine attuali, soprattutto con le GT o con macchine piuttosto basse, corri il rischio di qualche decollo.
Ciao da Renato
Ho fatto una verifica oggi con la Pagani: nessun problema in corsia esterna , mentre ho riscontrato qualche uscita di troppo in corsia interna. Proverò ad abbassare un po' l'inclinazione, se poi non risolvo il problema (ma a detta di Jean la parabolica non dà problemi) la sostituisco con una normale.
Firma di scattomatto
Ciao. Mario
Regione Toscana ~Prov.: Firenze ~ Città: firenze ~ Messaggi: 2293 ~ Membro dal: 10/03/2009 ~ Ultima visita: 18/08/2023
renatone ha scritto: hai verificato che sulla curva "parabolica" le macchine non spanciano? Normalmente quel tipo di curva è sconsigliato perchè se hai intenzione di girarci con le macchine attuali, soprattutto con le GT o con macchine piuttosto basse, corri il rischio di qualche decollo.
Ciao da Renato
Ho fatto una verifica oggi con la Pagani: nessun problema in corsia esterna , mentre ho riscontrato qualche uscita di troppo in corsia interna. Proverò ad abbassare un po' l'inclinazione, se poi non risolvo il problema (ma a detta di Jean la parabolica non dà problemi) la sostituisco con una normale.
Mi ricordo anche quella affermazione di Jean, ma vedendo le foto della sua pista lui usa solo la corsia esterna della parabolica tant'è che dalle fotografie si vede che la corsia interna è arrugginita.
Ciao da Renato
Regione Lazio ~Prov.: Roma ~ Città: Ariccia ~ Messaggi: 26 ~ Membro dal: 02/01/2008 ~ Ultima visita: 05/03/2012
Breve aggiornamento sui lavori che procedano molto lentamente per mancanza di tempo. Dopo innumerevoli tentativi lavorando sull'inclinazione della parabolica, senza peraltro risolvere il problema delle uscite in corsia interna, l'ho eliminata e sostituita con una curva normale
Firma di scattomatto
Ciao. Mario
Regione Toscana ~Prov.: Firenze ~ Città: firenze ~ Messaggi: 2293 ~ Membro dal: 10/03/2009 ~ Ultima visita: 18/08/2023
Ottimo lavoro Mario. Nessuno ti impedisce, se hai nostalgia della parabolica, di alzare leggermente il piano della curva per darle quella inclinazione che ti permetterà di affrontarla a velocità leggermente superiore. Se posso permettermi una pisccola considerazione personale: stacca un attimo il rettilineo contagiri, togli il coperchio inferiore e smota il meccanismo per evitare eventuali indesiderati impuntamenti delle macchine e relativi possibili rischi di rottura del pickup e/o del telaio.
Ciao da Renato
Regione Lazio ~Prov.: Roma ~ Città: Ariccia ~ Messaggi: 26 ~ Membro dal: 02/01/2008 ~ Ultima visita: 05/03/2012
Se posso permettermi una pisccola considerazione personale: stacca un attimo il rettilineo contagiri, togli il coperchio inferiore e smota il meccanismo per evitare eventuali indesiderati impuntamenti delle macchine e relativi possibili rischi di rottura del pickup e/o del telaio.
Ciao da Renato
Ti ringrazio del consiglio, ma il contagiri è gia "vuoto", c'è rimasto solo la rotellina con i numeri da stuccare in fase di rifinitura. Se osservi la foto, lo slot è libero.
Firma di scattomatto
Ciao. Mario
Regione Toscana ~Prov.: Firenze ~ Città: firenze ~ Messaggi: 2293 ~ Membro dal: 10/03/2009 ~ Ultima visita: 18/08/2023
Questo sito utilizza solo cookie TECNICI e pertanto non effettuano alcuna tracciatura dell'utente.
I cookie TECNICI, sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web.
Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio le attività di inserimento post o login, per le quali i cookie, che consentono di effettuare e mantenere l'identificazione dell'utente nell'ambito della sessione, risultano indispensabili.