Te ne consiglio uno gratuito. Cerca su internet un software che si chiama Gtune, è un programma che serve ad accordare gli stumenti musicali come chitarre ed altro, ma è ottimo per verificare il regime di rotazione del motore. Lo installi sul tuo PC, colleghi un microfono all'apposita presa sulla scheda audio e fai partire il programma. Clicca sul taso Power per attivare la misurazione e fai girare il tuo motore collegato all'alimentatore tenedo il microfono il più vicino possibile al motore che gira. Nella finestra indicata dalla freccia leggerai la frequenza espressa in Hertz emessa dal motore.
Sono possibili delle variazioni di questo valore, ma tu usa quello medio che appare più frequentemente, moltiplica questo valore per 60 ed otterrai il numero di giri del tuo motore.
Ciao da Renato
Regione Lazio ~Prov.: Roma ~ Città: Ariccia ~ Messaggi: 26 ~ Membro dal: 02/01/2008 ~ Ultima visita: 05/03/2012
Grazie Renà,ma io cercavo qualcosa di ufficiale per fare verifiche durante le gare.Stiamo facendo un campinato DTM con motori massimo 18.000giri e c'è il serio sospetto che due "furbacchioni" abbiano messo dentro la cassa dell'nc2 qualcosa di mostruoso!!!!!!!
Firma di tom
Tom
Regione Lazio ~Prov.: Rieti ~ Città: rieti ~ Messaggi: 341 ~ Membro dal: 11/07/2008 ~ Ultima visita: 05/04/2025
Grazie Renà,ma io cercavo qualcosa di ufficiale per fare verifiche durante le gare.Stiamo facendo un campinato DTM con motori massimo 18.000giri e c'è il serio sospetto che due "furbacchioni" abbiano messo dentro la cassa dell'nc2 qualcosa di mostruoso!!!!!!!
I furbacchioni, chiunque essi siano,non hanno la più pallida idea di come aprire un motore cassa lunga e metterci dentro qualsivoglia cosa.Semplicemente hanno usato la classica "barabbata" in voga da immemorabile tempo in tutti i club,e cioè hanno preso un NC3 e ci hanno incollato sopra una cartina dell'NC2. Anzichè procurarti un contagiri (L'unico economico sotto i 100 euro è il DS spagnolo,se riesci a trovarlo) procurati questa:
oppure questa:
Una volta utilizzati questi strumenti di verifica,il problema sarà risolto alla fonte ed i "barrabbas" capiranno che gli amici non si fregano. Ciao Marco P.S. mi auguro tu sia abbastanza grosso e forzuto da poter giustificare ai concorrenti l'uso degli strumenti di cui sopra,altrimenti fatti aiutare da un numero "n "di concorrenti, pari al numero di tarocconi moltiplicato 3. Buona gara a tutti.
Firma di slotzilla
Devote your life to SLOT
Regione Veneto ~Prov.: Verona ~ Città: Verona ~ Messaggi: 2744 ~ Membro dal: 27/06/2007 ~ Ultima visita: 15/03/2023
Slotz,l'idea mi piace molto ma mi piacerebbe molto di più mortificare i furbacchioni in publico,visto,oltretutto che sono gli unici ad avere esperienza. Se con un misuratore di velocità,misuriamo la stessa c'è una formuletta semplice per risalire ai giri del motore? Calcolate che l'nc2 tarocco girano 80 centesimi più veloci del king 25.000giri
Firma di tom
Tom
Regione Lazio ~Prov.: Rieti ~ Città: rieti ~ Messaggi: 341 ~ Membro dal: 11/07/2008 ~ Ultima visita: 05/04/2025
Allora è tutto molto più semplice,un NC2 va più o meno la metà di un king 25.000,un NC 3 girerebbe comunque in qualche secondo in meno dello stesso king. Qua la mazzetta ,ai tarocconi, viene voglia di dargliela in fronte,Ahahahahahah!!!! Cose da pazzi!! Ahahahahaha!!!
Firma di slotzilla
Devote your life to SLOT
Regione Veneto ~Prov.: Verona ~ Città: Verona ~ Messaggi: 2744 ~ Membro dal: 27/06/2007 ~ Ultima visita: 15/03/2023
Aprire e richiudere un motore a cassa lunga senza lasciare sengni sul metallo della cassa non è cosa da poco e servono delle speciali pinzette in teflon (mi pare) che non sono così facilmente reperibili. Il software è molto affidabile, nel forum venne pubblicato anche un test dal Gruppo Torquemadaslot che ha effettuato un confronto con uno strumento di misurazione "ufficiale" e comunque puoi sempre fare una misurazione di N motori che siete sicuri non siano stati taroccati; poi misuri i motori dei "furbastri" e controlli l'eventuale differenza. Una differenza di numero di giri può sempre esserci, ma siamo nell'ordine di poche centinaia di giri non così enorme da giustificare 2.000 rpm in più.
Ciao da Renato
Per Vincenzo: Lunedi portati una chiavetta USB che te lo do, l'ho scaricato ed installato anche sul PC portatile.
Modificato da - Renatone in data 18/10/2008 15:34:48
Regione Lazio ~Prov.: Roma ~ Città: Ariccia ~ Messaggi: 26 ~ Membro dal: 02/01/2008 ~ Ultima visita: 05/03/2012
Il provamotori della racing parts si presenta in un box nero dove, sulla parte superiore, si trovano: un display rosso ben leggibile, tre led (verde giallo e rosso) che indicano il tipo di funzione che si ha selezionato, una mascherina che ospita il pulsante di selezione funzioni , il regolatore di tensione per l'alimentazione del motore da testare , il sensore per la misurazione dei gauss. Sul lato sinistro c'è l'interruttore di accensione mentre sul lato anteriore ci sono: La presa di alimentazione esterna, la presa jack per il cavetto di alimentazione del motore (inclusa nella confezione) ed il cavetto con il sensore per la lettura dei giri motore. Posteriormente c'è lo sportelletto che chiude il porta batteria. Inoltre nella confezione c'è un piccolo giravite per variare la tensione di alimentazione del motore. Lo strumento ha una protezione interna che evita eventuali danni se si collega ad un alimentatore invertendo la polarità. Il TE1100 (così viene codificato) ha la possibilità di misurare i giri motore ad una tensione prestabilita da voi stessi agendo con il giravite dato in dotazione sul foro descritto in precedenza e dopo aver selezionato tale funzione premendo il tasto di selezione. La tensione di alimentazione motore può variare da 2 a 7 volts quando alimentato dalla batteria interna a 9 Volts (non fornita) e da 2 a 12 volts quando è alimentato da un trasformatore esterno (incluso nella confezione). Quando si sceglie questa funzione, sull'asse motore si dovrà montare o un finto pignone o una ruotina di colore nero con una banda bianca ed avvicinare il più possibile il sensore a questo "cilindretto" in modo che possa leggere i giri motore con la rifrazione della luce . Questa possibilità vi permette così di misurare i giri motore alle varie tensioni in modo da poter comparare in modo più completo più motori dello stesso tipo. Sempre sul frontale c'è disegnata un'area su cui va posizionato il motore quando si sceglie la funzione di misurazione dei gauss. Essendo tale misurazione molto critica e variabile, lo strumento darà un valore massimo raggiunto con un certo margine di errore ed il motore , una volta posizionato, dovrà essere leggermente spostato in modo che il sensore possa fare più misurazioni e quindi darvi un valore più corretto. nel caso in cui si utilizza la batteria interna, se questa scende sotto il valore di 7 volts, sul display si leggerà BATE che indica che le si deve sostituire o si deve collegare l'alimentatore esterno. Nel caso si effetuano misurazioni con la batteria scarica, le stesse possono non essere corrette. Maggiori dettagli ed informazioni le troverete sul foglio delle istruzioni.
Firma di maxmiliam73
Massimiliano Giangreco Grazie molto cortese da parte tua!!!
Regione Sicilia ~Prov.: Caltanisetta ~ Città: Caltanissetta ~ Messaggi: 1205 ~ Membro dal: 12/04/2007 ~ Ultima visita: 13/10/2013
Una curiosità,ma se moltiplico per 60 il numero che leggo sul displai,non viene la cifra riportata sulla prova qui sopra. Che la mia calcolatrice sia fusa? Chi mi sa spiegare l'arcano? Sono interessato alla cosa,ma ho notato che non mi pare molto giusta la profa fatta dagli amici di torquemadaslot. Prova intesa calcolo del numero di giri in base alla lettura 326 moltiplicato per 60 a me risulta 19560,mentre a loro 21600. Dove sbaglio? Saluti Michele.
Dato che il rilevamento con il "Gtune" è nato grazie all'idea di Enrico Montefiori, a cui bisogna riconoscere il merito, che arrivò a questo ispirato dallo spionaggio in F.1 (vera) per sapere a quanto giravano i motori degli altri, segnalo che il picco di frequenza di risonanza rilevato può anche non essere multiplo di 60. Questo è un limite che impedisce di avere reclami sulla lettura effettiva in sede di gare, altrimenti sarebbe bastato un "softwarino" di conversione.
Tornando sul discorso dei motori NC2 "anomali", potrebbe essere che i giri siano entro i limiti o quasi, ma che si tratti effettivamente non di NC2. Al tempo del DTM, non era difficile trovare dei motori sfiniti con prestazioni in pista mediocri, ma fuori giri a vuoto. Oppure, motori al limite ma entro i giri massimi a vuoto e dei proiettili in pista.
Comunque, preso con le dovute pinze, il dato dei giri a vuoto può essere rappresentativo, ma non assoluto.
Emilio
Firma di EMILIO
BAH!!! CHE DIRE.....
Regione Liguria ~Prov.: La Spezia ~ Città: LA SPEZIA ~ Messaggi: 3257 ~ Membro dal: 21/04/2006 ~ Ultima visita: 23/03/2023
effettivamente ho letto in un articolo su italiaslot (se non ricordo male era un po datato) dove c era scritto che a volte bisogna moltiplicare per 20 anziche per 60, ma non ricordo il motivo.. nel misurare i giri di un mio motore, ho dovuto seguire tale procedimento per ottenere un dato simile a quello dichiarato sulla cartina..
Firma di marcopit
Meglio un giorno da cinghiale che cento da porchetta!
Regione Emilia Romagna ~Prov.: Rimini ~ Città: montecieco ~ Messaggi: 1200 ~ Membro dal: 01/02/2008 ~ Ultima visita: 03/08/2011
Questo perchè la forma del motore, il tipo di microfono, se il rilevamento avviene con il motore sul telaio (che risuona), etc. possono alterare il picco. Noterete anche dal grafico della risposta in frequenza che i picchi relativi sono diversi e tutti a multipli e sottomultipli.
Emilio
p.s.: per Marcopit: la tua firma è fantastica!!!! E' diventata il motto della mia squadra di Mountain Bike che è soprannominata "I CINGHIALI DELLE CINQUE TERRE"!!!! AHAHHAHHAHHH!!!!
Firma di EMILIO
BAH!!! CHE DIRE.....
Regione Liguria ~Prov.: La Spezia ~ Città: LA SPEZIA ~ Messaggi: 3257 ~ Membro dal: 21/04/2006 ~ Ultima visita: 23/03/2023
Già in passato qui sul forum c'era stata una discussione sul sistema più adatto per stabilire (più o meno) il numero di giri di un motore, la trovi qui: http://www.tuttoslot.it/forum/topic...OPIC_ID=1218 Il metodo che uso io, e che ho già segnalato anche in quella discussione, è l'utilizzo del banco prova per le 4WD della Tamiya, che trovi comodamente nei negozi di modellismo in generale, e che costa una trentina di euro. Ci leggi la velocità e con un foglio excel predisposto ricavi il numero di giri del motore. Più o meno semplice... Sandro
forse non sbagli nulla , ma può essere il sensore del microfono...
controlla anche altri motori con altri regimi e guarda se c'è la stessa differenza o qualcosa di simile.
Forse non mi sono spiegato,non e che il mio motore non arriva ai giri degli amici di torquemada,ma se fate il calcolo riportato da loro non risulta quello che hanno scritto. Tutto qui,poi personalmente non ho ancora provato a fare esperimenti,ma non capisco il perchè,se bisogna moltiplicare per sessanta oppure bisogna andare a d occhio per avvicinarsi al numero di giri del motore. Sara,resto in attesa,saluti Michele.
Questo sito utilizza solo cookie TECNICI e pertanto non effettuano alcuna tracciatura dell'utente.
I cookie TECNICI, sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web.
Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio le attività di inserimento post o login, per le quali i cookie, che consentono di effettuare e mantenere l'identificazione dell'utente nell'ambito della sessione, risultano indispensabili.