Arturo Merzario e Sandro Munari su Ferrari 312 P vincono la 56^ Targa Florio con appena 16.9" di vantaggio sulla coppia Galli - Marko su Alfa Romeo 33tt3 con l'austriaco Marko che ferma i cronometri all'11° e ultimo giro sullo strepitoso tempo di 33'41" secondo tempo di sempre.
Da notare il rigonfiamento in basso sulla fiancata destra, riprodotto anche sul modello della Sloter, era l'alloggiamento della ruota di scorta, che poteva tornare utile sui 72 Km. del circuito delle Madonie
Firma di scattomatto
Ciao. Mario
Regione Toscana ~Prov.: Firenze ~ Città: firenze ~ Messaggi: 2293 ~ Membro dal: 10/03/2009 ~ Ultima visita: 18/08/2023
Riprese con Porsche 911 Targa Florio 1972 Fly.....
Interessante versione questa Porsche 911S del team Porsche Club Romand con cineprese montate sulla parte anteriore e posteriore dell'auto. Questa vettura è stata utilizzata durante le prove per riprese del film del 1972 The Speed Merchants. Affidata all'equipaggio Barth/Keyser si classifica al 10° posto assoluto con due giri di ritardo, e al 2° posto nella categoria GT oltre 2000.
Firma di scattomatto
Ciao. Mario
Regione Toscana ~Prov.: Firenze ~ Città: firenze ~ Messaggi: 2293 ~ Membro dal: 10/03/2009 ~ Ultima visita: 18/08/2023
Gli incidenti di Le Mans e della Mille Miglia provocarono la revoca delle competizioni su strada. Vincenzo Florio riuscì a organizzare la Targa con la formula della regolarità. Quella silenziosa edizione vide la vittoria di Fabio Colonna con Giulia su FIAT 600
un appunto al modello Reprotec che non riproduce fedelmente la vettura del 1957, che aveva le luci di posizione e le frecce anteriori posizionata sui parafanghi, e le portiere con apertura controvento. Quella riprodotta è in realtà la 600D II serie del 1964.
Modificato da - scattomatto in data 26/12/2020 18:35:21
Firma di scattomatto
Ciao. Mario
Regione Toscana ~Prov.: Firenze ~ Città: firenze ~ Messaggi: 2293 ~ Membro dal: 10/03/2009 ~ Ultima visita: 18/08/2023
La Porsche 908-3 nasce all'inizio del 1970 per disputare e vincere due gare: la Targa Florio e la 1000 Km. del Nurburgring. Spinta dal poderoso 8 cilindri boxer di 3000cc, è una vettura leggerissima, soli 500kg, cortissima col posto di guida avanzato che la rendono perfetta per i percorsi tortuosi, tanto da guadagnarsi l'appellativo di "bicicletta" per la sua maneggevolezza.
Per chi fosse interessato, Autosprint ha pubblicato un servizio in due puntate su quest'auto sul n°40 e 41 di quest'anno.
Firma di scattomatto
Ciao. Mario
Regione Toscana ~Prov.: Firenze ~ Città: firenze ~ Messaggi: 2293 ~ Membro dal: 10/03/2009 ~ Ultima visita: 18/08/2023
Questo sito utilizza solo cookie TECNICI e pertanto non effettuano alcuna tracciatura dell'utente.
I cookie TECNICI, sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web.
Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio le attività di inserimento post o login, per le quali i cookie, che consentono di effettuare e mantenere l'identificazione dell'utente nell'ambito della sessione, risultano indispensabili.