in larghezza occupa quanto meta' larghezza di un settore standard (rettilineo), in quanto aggiunge una corsia. Ovviamente dovresti considerare un eventuale cordolo, le cui larghezze sono anch'esse uguali al resto del tracciato.
chiarissimo grazie! considerato che eventualmente riuscirei ad allestirlo sia a destra che a sinistra del rettilineo, allora quasi quasi rosicchio ancora un po di spazio per noi piRloti!
Regione Emilia Romagna ~Prov.: Forlì-Cesena ~ Città: forlì ~ Messaggi: 115 ~ Membro dal: 22/12/2017 ~ Ultima visita: 06/03/2025
Attento pero': la pitlane Carrera funziona solo in direzione destra->sinistra (direzione di marcia del rettilineo su cui e' montata). Quindi, a seconda del lato del rettilineo ove scegli di montarla, quel rettilineo imporra' la direzione di marcia (potrei sbagliarmi.. ma mi sembra il contrario della direzione standard dell'analogico)
Poi.. c'e' gente che modda tutto e magari si puo' convertire...
questo dovrebbe essere lo sviluppo della mia pista. (qualche modifica possibile ma a grandi linee ci siamo) http://www.tuttoslot.it/forum/topic...LY_ID=175051 il senso di marcia è segnato (orario. a me piacciono che girino così). volendo mantenerlo anche nel digitale, su che lato del rettilineo dovrei mettere la corsia box?
Regione Emilia Romagna ~Prov.: Forlì-Cesena ~ Città: forlì ~ Messaggi: 115 ~ Membro dal: 22/12/2017 ~ Ultima visita: 06/03/2025
Ciao Riz, Non penso che tu abbia lo spazio per inserire la Pit sul rettilineo di partenza. Eventualmente puoi metterla sul rettilineo che va dalla curva 5 alla 6. Se la fai partire dal primo settore dopo la curva 5 sfrutti anche la ridotta velocità d'ingresso. Se è poco visibile togli due settori dal breve rettilineo superiore e aggiungili dopo la curva 4. Se scegli questa soluzione ricordati di settare correttamente la C.U. per non farle conteggiare il giro quando entri nella Pit per rifornirti.
guardando dei video in rete credo di aver capito che la corsia box vada a destra della pista. non ho gli ingombri in lunghezza, comunque in larghezza pensavo di posizionarlo come sotto schematizzato.
se è metà della pista, li ci deve riuscire a stare. mi piacerebbe tenere controlli, partenza e box sullo stesso rettilineo.
Modificato da - riz in data 14/03/2018 15:20:34
Regione Emilia Romagna ~Prov.: Forlì-Cesena ~ Città: forlì ~ Messaggi: 115 ~ Membro dal: 22/12/2017 ~ Ultima visita: 06/03/2025
L'ingombro è pari a 3 settori. Se la distanza tra i due rettilinei te lo consente quella è un'ottima posizione. Per il settaggio della C.U. vale quanto detto prima.
tre settori in lunghezza ci sto abbondantemente. per la larghezza li al momento da progetto ci sono 10 cm di vuoto. metà esatta della larghezza della pista. magari dopo farò un divisorio tipo jersey, molto sottile, per migliorare il colpo d'occhio.
bene così, così non devo cambiare la disposizione.
grazie ancora!!
Regione Emilia Romagna ~Prov.: Forlì-Cesena ~ Città: forlì ~ Messaggi: 115 ~ Membro dal: 22/12/2017 ~ Ultima visita: 06/03/2025
domanda: può avere senso far partire i riporti di corrente dall'elemento adiacente al rettilineo di alimentazione? perchè poi vorrei sfruttare quegli attacchi (farei dei semplici faston con due fili) come eventuale alimentazione alternativa secondo lo schema ANSI in modo da poterla usare come pista carrera e come pista "generica" a seconda dell'alimentazione che gli collego di volta in volta.
è fattibile o è una boiata?
Regione Emilia Romagna ~Prov.: Forlì-Cesena ~ Città: forlì ~ Messaggi: 115 ~ Membro dal: 22/12/2017 ~ Ultima visita: 06/03/2025
"... tre settori in lunghezza ci sto abbondantemente. ..."
Se hai spazio, ti consiglio di allungare la pit-lane di almeno un tratto spostando il sensore nel tratto finale. Per mia esperienza, girando senza magneti, molto spesso entrando nei box intraversato, non mi registrava il passaggio. (Nel mio tracciato la pit-lane era preceduta da una un paio di curve con non aiutavano)
Se hai ancora spazio... un altro tratto aggiuntivo, oltre il sensore, è utile per le gare con rifornimento o con simulazione di pioggia. Capita che diverse auto si fermano contemporaneamente nel box e tutte necessariamente devono sostare oltre il sensore per fare i propri "bisogni"... evitando di spingere la prima auto della fila fuori dal box sulla pista
Regione Lazio ~Prov.: Roma ~ Città: Roma ~ Messaggi: 20 ~ Membro dal: 19/04/2018 ~ Ultima visita: 06/01/2019
appena riesco li provo e appena ho confermato il funzionamento isolo con la colla a caldo anche i faston.
Per equiparare le corsie e avere solo due cavi da collegare ho preferito adottare questa soluzione applicandola al settore immediatamente successivo a quello del riporto di corrente
Far partire i riporti di corrente dal settore successivo alla C.U. è una buona regola. Se la pista ha più di tre riporti (la mia ne ha sei) è meglio separarli facendone partire alcuni dal settore che precede la C.U. Per far toccare la bandella e il filo basta fare una pallina arrotolando il rame scoperto e poi spingerla all'interno della feritoia: per essere sicuro del contatto devi sentire che la pallina fa fatica a procedere nella scanalatura. Stesso procedimento per i cavi che arrivano dalla C.U.
Digitale o analogica l'unica cosa che cambia è il numero dei riporti che è meglio fare. Nel'analogico al posto della C.U. c'è il rettilineo di alimentazione ma il concetto è uguale.
finalmente sono riuscito a partire con la realizzazione della mia pista, della quale vi mostro i progressi. consigli e migliorie ben accette. fatta la struttura, in questi giorni sto facendo la rifinitura dei cordoli e poi passerò al montaggio dei binari e cordoli.
l'ambientazione sarà piuttosto scarna, ma avrò comunque bisogno di consigli per alcuni particolari che ancora non so bene come realizzare
Modificato da - riz in data 09/05/2020 21:14:00
Regione Emilia Romagna ~Prov.: Forlì-Cesena ~ Città: forlì ~ Messaggi: 115 ~ Membro dal: 22/12/2017 ~ Ultima visita: 06/03/2025
Bene! Il tracciato è lo stesso che hai disegnato nel 2018? Per il momento, vista la profondità del piano, ti consiglio di pensare ad una paletta o pinza per recuperare le slot. Però la prospettiva inganna, quindi se riesci a passare tra il tavolo e la finesta allora il problema non esiste, però ci farei un pensiero per non fare ogni volta il giro.
Tra il tavolo e la finestra ci si passa, ma una palettina per il recupero l'avevo già messa in programma per la profondità della parte in fondo alla stanza. Avendo inserito più pezzi R2 l'ampiezza è aumentata.
Regione Emilia Romagna ~Prov.: Forlì-Cesena ~ Città: forlì ~ Messaggi: 115 ~ Membro dal: 22/12/2017 ~ Ultima visita: 06/03/2025
Questo sito utilizza solo cookie TECNICI e pertanto non effettuano alcuna tracciatura dell'utente.
I cookie TECNICI, sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web.
Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio le attività di inserimento post o login, per le quali i cookie, che consentono di effettuare e mantenere l'identificazione dell'utente nell'ambito della sessione, risultano indispensabili.