Ciao Lisa, Slotcars.it, e sicuramente altri, vende lastrine di piombo adesivo della NSR nella misura di mm. 50x80 e negli spessori di mm 1, 1.5 e 2 al prezzo unitario di € 1,70. Spero che l'informazione ti torni utile. Cordialità Mauro
Firma di mauroboninsegna
Mauro Boninsegna
Regione Emilia Romagna ~Prov.: Bologna ~ Città: Bologna ~ Messaggi: 121 ~ Membro dal: 21/03/2007 ~ Ultima visita: 09/09/2018
Ultima soluzione: fondere dello stagno da saldatura elettrica in una formina che regga il calore e limarlo nello spessore voluto dopo che si è raffreddato.
e perchè non fondere direttamente il piombo?
da ragazzino ricordo che lo sgioglievamo per farlo entrare all'interno di alcuni modelli in plastica (Porsche 911 e 914, forse in scala 1/24) perchè allora facevamo delle gare in discesa per le vie di Valderice (quindi più peso = più velocità in discesa) e che poi venivano raddrizzate nella traiettoria con un classico manico di scopa.
avevamo inventato le "cronodiscese"
Regione Sicilia ~Prov.: Trapani ~ Città: Valderice ~ Messaggi: 1254 ~ Membro dal: 15/12/2006 ~ Ultima visita: 06/10/2012
Questa mi mancava.io da bimbo le facevo con i carrettini di legno e i cuscinetti a sfera si saltava su al volo ,tipo bob e via giu a rotta di collo,uno spago sul pezzo di legno che fungeva da sterzo e via fino a che non ti fermavi,e' inutile dire che quasi sempre ti fermavi ,eccome!!!!!!!!!!
Firma di Doc
www.javavirtualdrive.com
Regione Lazio ~Prov.: Roma ~ Città: Roma ~ Messaggi: 1361 ~ Membro dal: 30/10/2006 ~ Ultima visita: 20/04/2020
Regione Veneto ~Prov.: Vicenza ~ Città: Vicenza ~ Messaggi: 1148 ~ Membro dal: 06/03/2007 ~ Ultima visita: 21/12/2010
n/a
deleted
Nota:
Inserito il - 05/10/2007 : 17:40:13
Jachinho sei mitico...io in Africa costruivo modelli in cartoncino per gli amici e li facevamo correre con la classica spinta di indice e pollice...si proprio come le biglie sulla sabbia...se quei miei amici vedessero oggi i pulsanti dello slot penserebbero che li ho presi su qualche astronave...
Prov.: Ancona ~ Città: Senigallia ~ Messaggi: 669 ~ Membro dal: 07/04/2006 ~ Ultima visita: 24/10/2007
Se qualcuno li ricorda si faceva una volta l'off-road in discesa col GoBug e il KaputtBug della Politoys... il Maggiolino VW (berlina e spider) scala 1/20 deformati ad arte con ruote da 5 cm...
Dimenticavo: lo stagno fonde a temperatura più bassa...
Modificato da - Louboyle in data 05/10/2007 18:32:26
Regione Estero ~Prov.: Estero ~ Città: Lugano ~ Messaggi: 452 ~ Membro dal: 04/03/2007 ~ Ultima visita: 16/06/2008
Questa mi mancava.io da bimbo le facevo con i carrettini di legno e i cuscinetti a sfera si saltava su al volo ,tipo bob e via giu a rotta di collo,uno spago sul pezzo di legno che fungeva da sterzo e via fino a che non ti fermavi,e' inutile dire che quasi sempre ti fermavi ,eccome!!!!!!!!!!
anche noi lo facevamo, belli i mitici "carruzzuna" si guidavano con i piedi e qualcuno aveva la leva del freno
Regione Sicilia ~Prov.: Trapani ~ Città: Valderice ~ Messaggi: 1254 ~ Membro dal: 15/12/2006 ~ Ultima visita: 06/10/2012
Noi il freno lo lasciavamo al caso ,vale a dire andava bene un albero,una siepe,una macchina,un bel palo della luce,insomma qualunque cosa solida,inutile dire che il vincitore veniva valutato in base ai punti.....................del pronto soccorso!!!!!!!!!!
Firma di Doc
www.javavirtualdrive.com
Regione Lazio ~Prov.: Roma ~ Città: Roma ~ Messaggi: 1361 ~ Membro dal: 30/10/2006 ~ Ultima visita: 20/04/2020
Ho controllato il telaio sulla basetta e risulta perfettamente dritto, ho notato, però, una flessione anomala nella zona della trasmissione che quasi sparisce se tengo ferme le due spallette del supporto motore, pensavo....se pratico due fori sulle spallette (foto) e fisso il motore con le viti in maniera da irrigidire il telaio in quella zona potrei avere altri problemi? A livello regolamentare è fattibile?
Innanzitutto dubito che una slottista (femmina?) che utilizzi certi termini tecnici non riesca a sistemare una macchina decentemente, ma volglio stare al gioco come mi è spesso capitato di fare in chat di altro genere...
Allora innanzitutto mi farebbe piacere sapere su che tipo di pista giri (Ninco, Polistil, Carrera etc.), con che tensione di alimentazione e con che pulsante (quanti Ohm o elettronico).
La nastratura del motore in questo genere di macchine è la cosa essenziale per prevenire i saltellamenti ed il nastro isolante da elettricista non è il massimo, l'ideale sarebbe quello metallico, ma anche quello rinforzato con fili di fibra di vetro può andar bene ugualmente (li trovi al Brico o qualche magazzino di bricolage).
L'assale posteriore è molto importante, dimenticati i cerchi Ninco Pro Race perchè sono i peggiori sul mercato e monta un qualsiasi assale professionale diam. 2,38 (3/32"). L'accoppiamento più semplice da settare è quello fatto con corona 32 denti e pignone da 12 della Slot.it, l'accoppiata NSR è più difficile da sistemare e potrai montarla una volta risolti gli altri problemi del modello per vedere se migliorano o meno le prestazioni.
I cerchi e le gomme da usare vanno scelti in base al tipo do pista ma direi che gli NSR Air System Big (17,25x10) sono un buon compromesso per tutti i fondi.
Un'accessorio che migliora le prestazioni in genere di questo tipo di macchine è la bronzina in Delrin diam 2,38 prodotta da MB Slot assolutamente non incollata, fino a quando il telaio resiste, poi la puoi incollare ma le prestazioni non saranno quelle di prima.
Per la pesatura ti hanno gia detto, ma tieni conto che la Mosler Ninco l'abbiamo utilizzata su pista Ninco senza pesi e con il motore NC6, ben più cattivo dell'Nc5 in dotazione.
Per adesso può bastare così, un saluto Cavanna Claudio - Ayrton Senna Slot Club - Soragna (PR)
Regione Emilia Romagna ~Prov.: Parma ~ Città: Fidenza ~ Messaggi: 896 ~ Membro dal: 10/11/2007 ~ Ultima visita: 23/07/2024
ma il piombo per appesantire le racchette da tennis? sono strisce di 1 cm di larghezza, adesivo e costano poco, le trovi nei negozi di articoli sportivi...
Questo sito utilizza solo cookie TECNICI e pertanto non effettuano alcuna tracciatura dell'utente.
I cookie TECNICI, sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web.
Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio le attività di inserimento post o login, per le quali i cookie, che consentono di effettuare e mantenere l'identificazione dell'utente nell'ambito della sessione, risultano indispensabili.