ciao bel lavoro Emilio, anche la spiegazione per la realizzazione. Che qualcuno riprenda la guida con pulsante a pollice? Lo schema dell elettronica è possibile averla
Firma di simone418
Torquemadaslot
Regione Toscana ~Prov.: Firenze ~ Città: firenze ~ Messaggi: 1900 ~ Membro dal: 20/01/2007 ~ Ultima visita: 16/10/2020
Molto bello, utile perchè avevo letto di persone incapaci di guidare con i moderni pulsanti tanto abituati a quelli a siringa, bravo come diceva la pubblicità Emilio è il meglio.
Regione Liguria ~Prov.: Savona ~ Città: Cairo Montenotte ~ Messaggi: 685 ~ Membro dal: 18/11/2009 ~ Ultima visita: 24/08/2020
Ottima realizzazione, Bravo Emilio!!!! Se posso, un piccolo suggerimento dal basso della mia preparazione: dalle foto non si è proprio certi dei colori che determinano il valore delle resistenze, ma hai già sperimentato un pad con valori diversi? Tipo le prime 3 con un valore, le seconde 4 con un valore leggermente più basso, le successive 5 ancora più basse e le ultime due bassissime. Avresti una risposta ancora più immediata. Combinando più valori potrai avvicinarti a risultati estremi, dipendenti dal tuo stile di guida, dal freno del motore usato e dal tracciato. Probabilmente avrai già sviscerato la questione e sarai già molto oltre. Comunque spero di essere stato d'aiuto a qualcuno. Riciao Emilio facci sapere. Salute e pace a tutti. Roberto.
Ciao mà!
Firma di robsal
La differenza tra un genio e uno stupido... è che il genio ha dei limiti! ....anonimo...
Regione Liguria ~Prov.: Savona ~ Città: Albissola Marina ~ Messaggi: 1124 ~ Membro dal: 19/03/2007 ~ Ultima visita: 08/08/2013
personalmente a me piace una regolazione lineare della corsa, comunque con lo "scalino" finale, presente nel "box", sei in grado di addolcire l'erogazione, se necessita. Un "upgrade" sarebbe mettere in parallelo al set di resistenze un potenziometro per rendere la progressione a curva, ma, sempre personalmente, io non ne sento l'esigenza, anzi.
Emilio
Firma di EMILIO
BAH!!! CHE DIRE.....
Regione Liguria ~Prov.: La Spezia ~ Città: LA SPEZIA ~ Messaggi: 3257 ~ Membro dal: 21/04/2006 ~ Ultima visita: 23/03/2023
...la prima impressione è quella che conta, dicono!!! Ed infatti sin dai miei primi passi in questo fantastico forum, ho sempre pensato che fossi (TU) avanti un passo a tanti colleghi smanettoni.
Come ti ho anticipato nel mio precedente post ero certo che avessi già affrontato la questione risolvendola alla grande. Ciao EMILIO!!!!!!! Salute e pace a tutti. roberto.
Firma di robsal
La differenza tra un genio e uno stupido... è che il genio ha dei limiti! ....anonimo...
Regione Liguria ~Prov.: Savona ~ Città: Albissola Marina ~ Messaggi: 1124 ~ Membro dal: 19/03/2007 ~ Ultima visita: 08/08/2013
Causa guasto telecom mi ricollego solo oggi dopo un mese, anche se tardivamente non posso che apprezzare subito il tuo lavoro. COMPLIMENTI!!!
A dimostrazione che! Il pulsante è ancora un campo dello slot che consente libertà di interpretazione, possibilità di espressione della capacità artigianale. Cosa che lo rende unico. Ogni uno scelga quale dito usare per correre, adesso!
Ma che meraviglia la veste in fibra di carbonio!
Ma è davvero in fibra?
Bravo!
Ciao
Modificato da - ciaky in data 09/08/2010 22:35:47
Regione Sicilia ~Prov.: Siracusa ~ Città: siracusa ~ Messaggi: 1502 ~ Membro dal: 25/03/2008 ~ Ultima visita: 25/09/2022
No, è una volgarissima vetronite per circuiti stampati, ricoperta da un film sottilissimo e termoadesivo che replica il carbonio in modo impressionante...... In realtà la vetronite va più che bene perchè è leggera e rigida, ma anche l'occhio
Emilio
P.s.: la versatilità della cosa permetterebbe anche di utilizzarlo in versione non-elettronica montando una resistenza MB di valore adatto alla situazione (sostituirla è un attimo, come si può notare, poco più che girare una manopola- mollando due dadi ....... ) ed integrando con un potenziometro da 10 ohm per regolare il freno. Sempre che i regolamenti "restrittivi" lo consentano.......
Firma di EMILIO
BAH!!! CHE DIRE.....
Regione Liguria ~Prov.: La Spezia ~ Città: LA SPEZIA ~ Messaggi: 3257 ~ Membro dal: 21/04/2006 ~ Ultima visita: 23/03/2023
GRANDE EMILIO-SEI IL MEGLIO!!! GRAZIE per il tuo servizio e lavoro. Da "vecchio polliciaro" (negli anni '60-'70 usavo i vari Cox ed altro)spero di poter utilizzare il tuo pulsante quanto prima (a Settembre ti ricontatto direttamente semmai ci fosse la possibilità di averne uno preparato da te oppure vedrò, se ne sono capace, di seguire le tue dritte per autocostruirmelo!!). Come tu sai ricominciai a fare slot negli anni 2003-2004 e mi sono dovuto "adattare" ai pulsanti attualmente in commercio per "plasticari" ovvero con grilleto ed uso con dito indice-ho fatto molta fatica ad adattarmi e credo di perdere come "prestazioni" almeno un 15-20 % rispetto ai vecchi pulsanti "a pollice". Un abbraccio ciao a presto Alfredo Stianti
Regione Toscana ~Prov.: Firenze ~ Città: Firenze ~ Messaggi: 55 ~ Membro dal: 22/02/2010 ~ Ultima visita: 18/11/2022
Anche uno dei "vecchi" di La Spezia che ha ripreso da non molto lo ha provato e...... ne ha voluto subito uno !!!!! Il soggetto in questione, che anche lui si era già adattato con l'indice, dice (a conferma della mia idea......) che non è tanto per la velocità sul giro, ma per il passo-gara, sentendosi molto più a suo agio e regolare.
Per la meccanica è molto semplice, basta realizzare il "telaio" di cui ho già una maschera, il costo totale è ridicolo (basta avere delle racchette da sci in disuso......... ), farlo solo a resistenza è veramente banale....... Fammi sapere !
Emilio
Firma di EMILIO
BAH!!! CHE DIRE.....
Regione Liguria ~Prov.: La Spezia ~ Città: LA SPEZIA ~ Messaggi: 3257 ~ Membro dal: 21/04/2006 ~ Ultima visita: 23/03/2023
Grazie per tua risposta! Se fosse possibile ti chiedo se puoi realizzarmene uno, con mia fornitura della resistenza MB,del guscio per pulsanti a pollice (ne ho diversi ancora Cox, MRRC e altro) e quant'altro ritieni debba fornirti (salvo minuterie che immagino avrai). Comunque ti ricontatto direttamente per telefono o mail prossima settimana, perchè ancora vado alcuni giorni al mare, per definire nel dettaglio la cosa. Grazie, Ciao Alfredo
Regione Toscana ~Prov.: Firenze ~ Città: Firenze ~ Messaggi: 55 ~ Membro dal: 22/02/2010 ~ Ultima visita: 18/11/2022
Questo sito utilizza solo cookie TECNICI e pertanto non effettuano alcuna tracciatura dell'utente.
I cookie TECNICI, sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web.
Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio le attività di inserimento post o login, per le quali i cookie, che consentono di effettuare e mantenere l'identificazione dell'utente nell'ambito della sessione, risultano indispensabili.