Gio Care
Tuttoslottista F1
|
Inserito il - 01/02/2025 : 17:08:11
|
Salute a tutti, questo post nasce in parallelo ad una necessità fisiologica che con gli anni si presenta sempre di più: il calo inesorabile della vista ! Premesso che continuerò a sviluppare i progetti 1:43 che mi permettono di slottare comodamente negli spazi domestici, l’idea di cominciare a frequentare un vero slot club mi ha suggerito un salto di scala, e a questo punto, per i motivi sopra citati, direttamente raddoppiandola ! La 1:24, di nicchia o di ruolo secondo il Paese, sarebbe a questo punto la candidata vincente. Contrariamente alla scala con cui di solito ho a che fare, oltre alla variopinta produzione di auto RTR 1:24 ( belle e pronte ) delle marche a tutti note come Scaleauto, BMR, TTS, Carrera e prodotti ultra raffinati come Niemas o Dephi ( slot da 600 a 900 € fatte interamente a mano o quasi ), la scelta di componenti per costruirsi una fuoriserie un pezzo alla volta è più che soddisfacente, almeno da quanto trovo in giro per la rete con l’attuale geolocalizzazione tedesca. E i materiali sono ai massimi livelli tecnologici, sia metallo che compositi. Come imparato in 1:43 provando a costruire un telaio in alluminio ( tuttora ancora in fase di sviluppo), un passaggio chiave è la scelta della carrozzeria, che condizionerà parecchio la preferenza del telaio appropriato. Carreggiata, passo, altezza da terra, berlina o spider sono parametri indispensabili per il progetto. Quello che avrei in mente è qualcosa che si ispira proprio ai vertici sopracitati , non solo per risparmiare qualcosa ma soprattutto per creare un pezzo unico, dotato perciò di accorgimenti tecnici che potrò rielaborare se e quando volessi costruire in proprio uno chassis ( vuoi mettere la soddisfazione? ). Per chi non lo conoscesse consiglio vivamente di dare un’occhiata ai lavori di Michael Niemas che oltre a slot pazzesche, produce statici difficilmente distinguibili dall’auto vera. Sul Tubbo o sul suo sito, c’è di che meravigliarsi ! Bene, allora cominciamo con la carrozza…che purtroppo non esiste nella produzione slot di massa ( neanche di carrara). Questa è la lista dei produttori più quotati di modelli 1:24 statici, molti dei quali ho assemblato in giovane età: Tamiya, Hasegawa, Fujimi, Italeri , Revell ed Heller. Tutti in plastica e 1:24, le versioni repliche di gare corredate di decals e spesso con plastica già del colore giusto ( ottime per i più pigri). Tra questi è facile trovare l’auto dei propri sogni e , debitamente rinforzata visto che è da vetrina, vederla sfrecciare in pista dopo aver nascosto dentro tutta la tecnologia del caso !
Due possibili al ballottaggio per ciò che avrei in mente… Hasegawa vs Fujimi ( intorno ai 45€ cad.) le Tamiya sono molto belle ma mancano un po’ di modelli vintage tricolore e le rarità vengono commercializzate a prezzi indicibili ( anche 160€ )….le Revell e le Heller sono decisamente abbordabili ma anche qui non ho trovato quello che cercavo… Belle anche le Italeri.
Esiste infine una ulteriore possibilità, un po’ rocambolesca ma con alcuni vantaggi : un’ auto RC 1:24 che oltre ad una carrozzeria decisamente più robusta, avrebbe anche le anteriori sterzanti ! Una ghiotta occasione per un modello esclusivo ! Jamara, Siva, Revell sono le più reperibili ed esteticamente non sono affatto malaccio. Naturalmente andranno rimossi tutti i componenti, così come sono sfiorano in media i 280 grammi ( probabilmente solo la carrozza rinforzata sarà intorno ai 30/40 grammi ).
Passando ora al telaio : Le case produttrici slot 1:24 offrono telai nudi medio evoluti o upgrade per i loro telai entry level ( BRM e TTS ) o telai già piuttosto raffinati ( Scaleauto ) con prezzi che vanno da €4,50 a ben oltre i 100, ce ne sono per tutti i gusti e tutte le tasche.
Ci sono poi i produttori specifici :
Per la Miura o la 330 P, l’ultimo che vedete sarebbe il massimo ( il più caro in assoluto, un Niemas BR, in alternativa lo Scaleauto con dettagli anodizzato rosso, oppure uno Schoeler che vanta anche lui dettagli in carbonio ma costa la metà Nella scelta della carrozza, bisogna annotarsi le dimensioni di solito fornite, fondamentali per orientarsi tra le varianti dei telai disponibili, che hanno comunque diversi mm di aggiustamento possibile per il passo ma meno adattabili parlando di carreggiata.
Bene, la prima dispensa, anzi il primo scalino della scalata anche se per ora puramente teorico è fatto ! Chiunque voglia aggiungere, commentare, dissentire o altro è cordialmente invitato a esprimersi
|
Modificato da - Gio Care in Data 01/02/2025 17:29:16
|
|
|
Regione Estero ~
Prov.: Estero ~
Città: Amburgo ~
Messaggi: 445 ~
Membro dal: 19/12/2022 ~
Ultima visita: Ieri
|
|