...per caso anche io ne ho una ( trasparente)...qualcuno sa su quale telaio Dynamic montarla ? e con quale motore ? ci starebbero bene i cerchi della Testor ! A presto ( - 13 giorni !) .
Firma di mau1°
Maurizio Primo
Regione Piemonte ~Prov.: Torino ~ Città: Torino ~ Messaggi: 46 ~ Membro dal: 18/02/2012 ~ Ultima visita: 12/12/2018
Si Antonio ci siamo quasi. Tra una settimana si comincia. I primi ad arrivare saranno gli inglesi che sbarcheranno Venerdi mattina a Linate. Nel pomeriggio inizieranno le prove libere. Intanto a Roncole la pista Carrera è quasi ultimata: GRAZIE SLOT_UP! Anche il menù per la cena del Sabato è stato definito, come pure l'elenco degli iscritti e le fiches che accompagneranno i modelli durante le votazioni della giuria. Se qualcuno è ancora indeciso, questa è un'occasione da non perdere per vedere in pista slot Vintage vere e di gran qualità. Senza dimenticare la borsa scambio, dove potrete trovare quello che manca per completare quella Monogram che state restaurando con tanta cura... Ci vediamo a Roncole. Franco
Firma di ufo-eca
Slotta slotta giovane marmotta....non ci sono più le slot di una volta.
Regione Piemonte ~Prov.: Torino ~ Città: Rivalta di Torino ~ Messaggi: 407 ~ Membro dal: 30/08/2008 ~ Ultima visita: 05/02/2023
Ciao, Cox 1/32 ferrari 330 P3 guidata da Bandini e Guichet a Le mans nel 1966. Ho realizzato gli interni partendo da parti di varia provenienza, (anche piatti in plastica, cannucce da bibita etc) cercando per quanto potevo di migliorarle, senza alcun uso di fotoincisioni (la griglia posteriore è una vera rete in acciaio!) Ringrazio il titolare della Racer per la gentilezza nel procurarmi l'abitacolo in lexan (di cui ho utilizzato solo il cruscotto) gli inserti per i cerchi (ridotti di diametro), i fanali (per i quali ho autocostruito gli alloggiamenti) e le decals, anche se ho dovuto auto realizzarne alcune.
Abitacolo grezzo
Abitacolo finito e specchietti e fanali
Ed eccola finita dopo un bel po' di ore di lavoro, speriamo ne sia valsa la pena
Piacerà? In ogni caso il divertimento per farla è stato già appagante di suo
Firma di Odissey
Angelo
Regione Campania ~Prov.: Salerno ~ Città: Angri ~ Messaggi: 177 ~ Membro dal: 01/09/2011 ~ Ultima visita: 21/03/2023
Angelo complimenti !!!!hai fatto proprio un gran bel lavoro. E forse hai tradotto quello che è lo spirito che " noi " collezionisti ed appassionati di slot veteran ( e di gare vere...) ci sentiamo dentro quando lavoriamo sui modelli. Certo che la goduria maxima è...vederle primeggiare in pista...questo è ( anche) il lato B dell'avventura che tanto ci piace ! Ora scappo, dopo tre 1/24... devo finire una 1/32 top secret... Ha già , io arriverò a Roncole sabato mattina, con tanta roba per il mercatino e , forse, qualche modello in più per eventuali " noleggi". Maurizzo
Firma di mau1°
Maurizio Primo
Regione Piemonte ~Prov.: Torino ~ Città: Torino ~ Messaggi: 46 ~ Membro dal: 18/02/2012 ~ Ultima visita: 12/12/2018
Caro Angelo, complimenti per la P3 ! Anche io sto realizzando una P3 (pensavo che fosse una P4 ma come mi hai detto tu, non avendo il posto per la ruote di scorta è una P3) e quindi conosco le difficoltà che si possono incotrare. Complimenti per i fari, gli specchietti, per la vera rete posteriore e per le rifiniture sulla carrozzeria che io non sono triuscito a fare ( vedi filetti neri delle prese d'aria, tutti perfettamente dritti)! Complimenti per l'abitacolo. Invece gli inserti delle ruote pensavo che fossero più simili a quelli della P3/4 che la Racer produce, da vicino si vede che non sono i suoi, ma comunque da lontano fanno il loro effetto. Li ho visti in internet ma non ho fatto in tempo ad ordinarli per Roncole. Sulla mia devo lavorare ancora un bel po' ! Per 1/24 ho preparato una Iso Grifo, mancano ancora gli inserti ruote, e, guarda caso, vorrei preparare ancora una P4 ma spider. Credo che a Roncole saremo pieni di Iso Grifo e P4 ! Ma d'altronde la P4 è il più bel prototipo mai costruito fino ad oggi! Un saluto e a ... Roncole !
Firma di 98arturo
In teoria non c'è differenza tra la teoria e la pratica. In pratica si.
Pino
Regione Emilia Romagna ~Prov.: Bologna ~ Città: bologna ~ Messaggi: 272 ~ Membro dal: 24/01/2011 ~ Ultima visita: 06/11/2024
Ciao Pino, anzitutto voglio ringraziarti pubblicamente per la tua disponibilità a darmi un passaggio da Bologna a Roncole e ritorno (arriverò in treno al mattino del venerdì, battendo gli inglesi sul tempo ); mi fa piacere che questo hobby mi abbia procurato tanti nuovi amici. Grazie anche per i complimenti; che la nostra sia una P3 si vede principalmente dalla doppia griglia posteriore, la P4 aveva invece solo una grande apertura centrale senza griglia. Per i filetti della carrozzeria ti svelo un segreto, ma non dirlo a nessuno: sono decalcomanie In effetti ho provato anche io a dipingerle: IMPOSSIBILE, anche per la forma e la poca rigidità della carrozzeria, quindi me le sono fatte in decals (se vuoi ne porto qualcuna a Roncole per te e qualche altro amico che le volesse e nel caso le applichiamo li'). Per quanto riguarda gli inserti ruote sono proprio quelli della Racer (come detto torniti per adattarli ai cerchi che avevo), così come il dado centrale; i raggi del gallettone invece sono ricavati da quelli della NSR Ford (in plastica) perchè quelli Racer sono in fotoincisione e quindi non ammessi (della NSR sono anche il pilota e il volante). Anvhe io sono al lavoro su una Iso Grifo, la seconda, la prima in livrea bianca a strisce blu e rosseè venuta male purtroppo (la userò forse come muletto). Infine concordo con te: la P4 è il più bel prototipo mai costruito oltre ad esser davvero all'avanguardia per la sua epoca. A Roncole quindi
Modificato da - Odissey in data 26/04/2012 23:16:45
Firma di Odissey
Angelo
Regione Campania ~Prov.: Salerno ~ Città: Angri ~ Messaggi: 177 ~ Membro dal: 01/09/2011 ~ Ultima visita: 21/03/2023
...e usare 4 bei cerchi originali Cox 1/32 in magnesio? ...ne esistono 2 tipi ...e uno è quello per la Ferrari P3 ! ci sono poi le varie versioni ( stetti, medi e larghi) . Va bè ...li porto a Roncole ... Se riesco fotografo e vi allego la " mia" Ferrari Cox 1/32. A presto. Maurizio
Firma di mau1°
Maurizio Primo
Regione Piemonte ~Prov.: Torino ~ Città: Torino ~ Messaggi: 46 ~ Membro dal: 18/02/2012 ~ Ultima visita: 12/12/2018
Ciao Maurizio, grazie per l'osservazione che può aiutarmi a capire meglio lo spirito del raduno/concorso. La Cox 330 montava all'anteriore, per quanto ne so, cerchi identici alla Cheetah 1/32 (che nulla hanno a che vedere con quelli Ferrari veri) ma con gli anteriori liberi di ruotare sull'asse e fermati dal dado cieco, invece di quelli solidali all'asse. Al posteriore i cerchi erano quelli della Cheetah; altri cerchi Ferrari fatti da Cox sono per l' 1/24 e anche questi sono di vario tipo (li ho anche io di ogni tipo). Ho visto che Franco ha usato sulla sua dell'anno scorso i cerchi della Ford Gt40 sempre Cox mentre Giovanni Montiglio mi pare abbia usato cerchi di tipo a 5 punte, che non sono Cox, ma più adatti al tipo di Ferrari. Adesso la domanda a te e ad altri che hanno già partecipato ai meetings: a pari condizioni, viene valutata meglio una slot con cerchi originali ma errati o una con cerchi non originali ma riproducenti più o meno esattamente quelli dell'auto vera? Grazie
Firma di Odissey
Angelo
Regione Campania ~Prov.: Salerno ~ Città: Angri ~ Messaggi: 177 ~ Membro dal: 01/09/2011 ~ Ultima visita: 21/03/2023
Ciao Paolo, grazie per i complimenti, la "necesità" aguzza l'ingegno. So che dovresti venire anche tu a Roncole, ne sarei contento perchè così potremo scambiarci qualche idea.
Firma di Odissey
Angelo
Regione Campania ~Prov.: Salerno ~ Città: Angri ~ Messaggi: 177 ~ Membro dal: 01/09/2011 ~ Ultima visita: 21/03/2023
Adesso la domanda a te e ad altri che hanno già partecipato ai meetings: a pari condizioni, viene valutata meglio una slot con cerchi originali ma errati o una con cerchi non originali ma riproducenti più o meno esattamente quelli dell'auto vera?
caro Angelo, intanto complimenti per l'impegno e l'ingegno che hai messo nella tua realizzazione. Il tema della valutazione da e toccato è molto spinoso e merita una risposta, che spero esaustiva. Nelle prime edizioni del Meeting Vintage, tutti i partecipanti votavano per tutti i modelli ad eccezione del proprio. Questo sistema aveva degli inconvenienti che nel corso delle varie edizioni abbiamo cercato di migliorare. Il principale problema era rappresentato dalla scarsa competenza di alcuni votanti e dalle possibili "combine" tra appartenenti alla stessa Nazione o allo stesso club. Quindi da alcuni anni si è preferito far votare una giuria di esperti (si spera...) composta da 5 partecipanti così selezionati: i vincitori dell'edizione precedente, uno (o più) straniero , un italiano e un socio ECA . I giurati di quest'anno non ve li posso ancora dire... Da questa edizione poi i giudici non daranno più solamente un voto globale, troppo riduttivo, ma ben 4 basati sui seguenti parametri:
1 Originalità (più il modello è originale più punti prende) 2 Fedeltà al modello reale con eventuale documentazione fotografica 3 Rarità (a discrezione del giudice) 4 Aspetto complessivo (verniciatura, dettagli, montaggio, etc)
Quindi tornando alla domanda di Angelo montando i cerchi originali Cox avrai una miglior valutazione al punto 1 e forse una peggiore per il punto 2. Lo spirito del Meeting comunque è quello di incontrarsi e conoscersi tra appassionati, senza essere troppo fiscali e farsi venire il mal di pancia per le votazioni. Siamo umani e possiamo sbagliare.
Firma di ufo-eca
Slotta slotta giovane marmotta....non ci sono più le slot di una volta.
Regione Piemonte ~Prov.: Torino ~ Città: Rivalta di Torino ~ Messaggi: 407 ~ Membro dal: 30/08/2008 ~ Ultima visita: 05/02/2023
Ciao Franco, grazie per il chiarimento, anzitutto sullo spirito del meeting, anche se io come tutti credo poi ci terremmo anche a ben figurare. A proposito: come vanno le prenotazioni, vero che saremo mille milia......
Firma di Odissey
Angelo
Regione Campania ~Prov.: Salerno ~ Città: Angri ~ Messaggi: 177 ~ Membro dal: 01/09/2011 ~ Ultima visita: 21/03/2023
Ciao Paolo, grazie per i complimenti, la "necesità" aguzza l'ingegno. So che dovresti venire anche tu a Roncole, ne sarei contento perchè così potremo scambiarci qualche idea.
Ciao Angelo, come dice il proverbio? ......"L'uomo propone e Dio dispone"..... Detto e fatto! A causa un imprevisto impegno che mi tratterrà a Roma per diversi giorni proprio a cavallo del Meeting, non potrò essere presente alla manifestazione. Paolo
Regione Liguria ~Prov.: Genova ~ Città: Sestri Levante ~ Messaggi: 2476 ~ Membro dal: 09/04/2007 ~ Ultima visita: Ieri
Chiedo venia ad Angelo ! Gli inserti ruota che lui ha messo nella P3 sono corrispondenti all'originale che nel 1966 ha corso con Bamdini e Guichet a Le Mans ! Mi ero fissato con quelli a stella della P4 successiva !! Quindi quello che mi era sembrato un difetto è invece un pregio ! Ancora bravo ! A Roncole !
Firma di 98arturo
In teoria non c'è differenza tra la teoria e la pratica. In pratica si.
Pino
Regione Emilia Romagna ~Prov.: Bologna ~ Città: bologna ~ Messaggi: 272 ~ Membro dal: 24/01/2011 ~ Ultima visita: 06/11/2024
..dunque dunque, la foto in mezzo ai gerani non è un gran chè....ma questa è la Cox 1/32 Ferrari P4 giusta...con carrozza, telaio, motore, cerchi. pick up. spazzole ,gomme , corona , viti , clips, cerchi di ricambio, ecc. (e non so cos'altro) originale...le prestazioni sono mediocri ma il fascino è enorme ! ma sì ..la porto a Roncole, ma non la uso .
Firma di mau1°
Maurizio Primo
Regione Piemonte ~Prov.: Torino ~ Città: Torino ~ Messaggi: 46 ~ Membro dal: 18/02/2012 ~ Ultima visita: 12/12/2018
Ciao Maurizio, grazie per l'interesse in questa discussione. Lungi da me il voler polemizzare, specie con te che sei sempre così disponibile, ma penso che i cerchi originali della Daytona Series di cui faceva parte la nostra Ferrarina siano diversi; in effetti le istruzioni originali (un semplice foglietto) mostrano dei cerchi a cinque razze (gli american mag della Cheetah con dado centrale come sulla mini cuca) invece di quelli a sei razze che dovrebbero invece essere solo della Ford MkII Cox 1/32.
Anche le foto di un modello di recente in vendita su E-bay e che sembra del tutto originale mostrano questi cerchi montati
In ogni caso quello che conta è divertirsi insieme e conta anche questa attesa di rivedere vecchi-nuovi amici con cui, come dico io, giocare ancora con le macchinine
Firma di Odissey
Angelo
Regione Campania ~Prov.: Salerno ~ Città: Angri ~ Messaggi: 177 ~ Membro dal: 01/09/2011 ~ Ultima visita: 21/03/2023
Questo sito utilizza solo cookie TECNICI e pertanto non effettuano alcuna tracciatura dell'utente.
I cookie TECNICI, sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web.
Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio le attività di inserimento post o login, per le quali i cookie, che consentono di effettuare e mantenere l'identificazione dell'utente nell'ambito della sessione, risultano indispensabili.