Ciao a tutti, volevo chiedervi se era possibile fare un taglio corrente per singola corsia sulla pista analogica. Questo perchè vorrei sfruttare la funzione di pc lap counter del rifornimento, ma senza il taglio corrente sarebbe una cosa a metà. Grazie Matteo
Regione Trentino - Alto Adige ~Prov.: Trento ~ Città: Trento ~ Messaggi: 17 ~ Membro dal: 30/06/2010 ~ Ultima visita: 30/05/2013
..... se per taglio intendi un calo di tensione in maniera che le macchine procedano più lentamente potresti come nel caso della sorella digitale tagliare la bandella adibita a PitBox e alimentarla attraverso una resistenza .... se per taglio intendi togliere tensione allora devi comandare un relè o a mezzo porta parallela ( usa la funzione cerca per eventuali schemi ) o con una scheda dedicata tipo Phidget interface .... so ho capito bene
Ciao
Firma di Miano
Miano
L'UOMO NON SMETTE DI GIOCARE PERCHE' INVECCHIA, MA INVECCHIA PERCHE' SMETTE DI GIOCARE. (George Bernard Shaw)
Regione Emilia Romagna ~Prov.: Modena ~ Città: San Damaso ~ Messaggi: 2251 ~ Membro dal: 19/03/2007 ~ Ultima visita: 25/10/2024
Intendevo proprio togliere tensione. Ho il sistema di cronometraggio della syrako che ha al suo interno il taglio tensione ma penso che valga solo per entrambe le corsie in contemporanea, magari potrei "copiare" lo schema e affiancargliene un altro
Regione Trentino - Alto Adige ~Prov.: Trento ~ Città: Trento ~ Messaggi: 17 ~ Membro dal: 30/06/2010 ~ Ultima visita: 30/05/2013
se il tuo sistema di cronometraggio è collegato alla parallela puoi a mezzo soft comandare le corsie in maniera indipendente .. nel dubbio questa discussione potrebbe esserti utile http://www.tuttoslot.it/forum/topic...OPIC_ID=3389
Ciao
Modificato da - Miano in data 23/07/2010 00:44:00
Firma di Miano
Miano
L'UOMO NON SMETTE DI GIOCARE PERCHE' INVECCHIA, MA INVECCHIA PERCHE' SMETTE DI GIOCARE. (George Bernard Shaw)
Regione Emilia Romagna ~Prov.: Modena ~ Città: San Damaso ~ Messaggi: 2251 ~ Membro dal: 19/03/2007 ~ Ultima visita: 25/10/2024
Grazie mille per le risposte pomeriggio spero di reperire tutto quello che mi serve. Già che ci sono volevo chiederti se per caso hai idea di che tipo di sensori usa il ponte della syrako-slot, perchè vorrei aggiungere al mio ponte altri 2 sensori per il rilevamento della slot nella corsia box, ma nelle vostre guide parlate sempre di sensori che devono essere illuminati mentre nel loro ponte non c'è nessun tipo di illuminazione. Sul loro sito parlano di fotodiodi all'infrarosso "Questa nuova versione invece è adatta all'utilizzo nei club o allo slottista che richiede la massima precisione nel rilevamento dei tempi (al millesimo). Utilizza integrati della serie HC (alta velocità) consentendo l'elevata precisione di cui si parlava. Oltre a ciò i fototrasmettitori utilizzati sono degli Hi-Power (alta potenza) i quali hanno un angolo di apertura del raggio di 45° rispetto ai classici 20°, questo evita la possibilità del non rilevamento dell'auto anche nei punti più critici del tracciato (punti di alta velocità, all'uscita di curve o in prossimità di esse)."
Grazie mille ancora
Regione Trentino - Alto Adige ~Prov.: Trento ~ Città: Trento ~ Messaggi: 17 ~ Membro dal: 30/06/2010 ~ Ultima visita: 30/05/2013
per replicare i sensori di cui parli sarebbe necessaro avere lo schema elettrico. comunque di schemi di sensori se ne trovan molti. io ad esempio ho usato quello che trovi qui http://www.uracerweb.org/Hardware/Detector.jpg
vengono usati dei fotodiodi come sensori e dei diodi led ir per illuminare (è luce non visibile ma è comunque luce).
Regione Lombardia ~Prov.: Milano ~ Città: Paina ~ Messaggi: 45 ~ Membro dal: 22/06/2010 ~ Ultima visita: 26/07/2016
lo schema lo ho perchè ho acquistato la versione a 2 corsie, dopo faccio un salto in negozio a vedere se trovo i sensori di cui parli. Nella risposta che mi hanno dato loro "Dipende se a non funzionare é il trasmettitore (quello sopra) o il ricevitore (quello sotto). Comunque, per il trasmettitore puó usare un qualsiasi HI-POWER di colore blu, per il ricevitore deve usare l'LD-510 (Visible Laser Diode)."
cosa sarebbe Hi-power e il ricevitore ld -510 dove posso trovarlo, che in google non mi esce nulla?
Matteo
Regione Trentino - Alto Adige ~Prov.: Trento ~ Città: Trento ~ Messaggi: 17 ~ Membro dal: 30/06/2010 ~ Ultima visita: 30/05/2013
Appena avanzo 5 minuti ti faccio la foto, comunque per i trasmettitori e ricevitori e gli ho comprati da loro direttamente così sono sicuro che siano identici.
Per il taglio corrente ho preso tutto l'occorrente come da guida e da schema
l'unica cosa che non riesco a capire è l'alimentatore del circuito. Nel senso il + lo collego al relè e al diodo e il meno al piedino 25 della parallela, giusto? Ma facendo così mica si danneggia il pc?
Regione Trentino - Alto Adige ~Prov.: Trento ~ Città: Trento ~ Messaggi: 17 ~ Membro dal: 30/06/2010 ~ Ultima visita: 30/05/2013
in sostanza la porta parallela non riesce ad erogare corrente sufficiente per comandare un relè. quindi si usa un transistor. ti devi immaginare il transistor (npn) come un interruttore. quando sulla base (B) c'è tensione, si chiude la giunzione C ed E e quindi può scorrere corrente. in questo modo il relè scatta.
l'unica modifica apportabile è quella di optoisolare il tutto con un fotoaccoppiatore così da non esserci collegamenti elettrici tra il pc e l'interfaccia.
Avendo ormai quasi ultimato i lavori di costruzione della pit line( mi mancano solo gli scambi e poi dovrei aver concluso), sto facendo i vari collegmanti. Il semaforo è fatto e operativo idem per i sensori, ora stavo cominciando a fare il taglio corrente. Ho recuperato tutti i pezzi come da guida, ma volevo cmq provare a fare la versione di MegaDJ, solo che non capisco molte cosa data la mia niubbaggin. I pezzi che mi servono sono: 2 diodi 1 1n4148 1 resistenza 1k 1 resistenza 10k 1 resistenza 2.2k 1 cnx82 1 transistor bc558
poi non riesco a capire cosa sia il rettangolo tra il 2 e il 9 con la scritta k1 è il relè con relativo ingrandimento in rosso?.
Questo per quanto riguarda il materiale. Per la costruzione ho capito che il tutto va alimentato da un alimentatre 12 volt, ma il meno dove va attaccato e il GND?
Ultima cosa, sotto il relè ci sono 3 contatti da una parte e 2 dall'altra, come vanno fatti i collegamenti?
Grazie a tutti per l'enorme pazienza
Regione Trentino - Alto Adige ~Prov.: Trento ~ Città: Trento ~ Messaggi: 17 ~ Membro dal: 30/06/2010 ~ Ultima visita: 30/05/2013
Preso tutti i pezzi, per la prima soluzione mi è esploso il transistor, provato allora quella optoisolata con l'eccezione del cnx82 perchè non ne avevano e mi hanno dato un 4n35 che dovrebbe fare la stessa funzione, ma non mi funziona. Avete idea di che cosa potrei aver sbagliato?
Grazie
Regione Trentino - Alto Adige ~Prov.: Trento ~ Città: Trento ~ Messaggi: 17 ~ Membro dal: 30/06/2010 ~ Ultima visita: 30/05/2013
il rettangolo k1 è la bobina del relè. hai messo il diodo d1 nel verso giusto? Forse è per questo che il transistor è esploso.
ti consiglio di provare il cicuito con un alimentatore da banco prima di collegarlo al pc.
fallo senza fotoaccoppiatore (è solo una protezione utile quando si collega il pc, ma per una prova a banco può essere omesso). costruisci il circuito che ho linkato, lo alimenti a 12 v, poi cortocircuiti il pin 4 e il 5 del fotoaccoppiatore (in sostanza metti il la resistenza r1 tra il transistor e massa) e il relè deve scattare.
Modificato da - MegaDJ in data 28/08/2010 22:30:13
Regione Lombardia ~Prov.: Milano ~ Città: Paina ~ Messaggi: 45 ~ Membro dal: 22/06/2010 ~ Ultima visita: 26/07/2016
Con la soluzione che mi hai postato tu non mi è esploso il transistor. Quando collegavo l'alimentatore, sentivo il relè che scattava, ma poi dal programma facendo le prove non scattava nulla. L' unico dubbio è se ho fatto giusto a collegare il meno dell'alimentatore al gnd dello schema e se il fotoaccopiatore non vada bene e ci voglia proprio quello dello schema. Comunque dopo provo e ti faccio sapere
Regione Trentino - Alto Adige ~Prov.: Trento ~ Città: Trento ~ Messaggi: 17 ~ Membro dal: 30/06/2010 ~ Ultima visita: 30/05/2013
Questo sito utilizza solo cookie TECNICI e pertanto non effettuano alcuna tracciatura dell'utente.
I cookie TECNICI, sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web.
Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio le attività di inserimento post o login, per le quali i cookie, che consentono di effettuare e mantenere l'identificazione dell'utente nell'ambito della sessione, risultano indispensabili.