I telai HRS da sempre sono un punto di riferimento nel settore,in particolare lo HRS2 è veramente ben fatto; abbiamo fatto un test molto interessante in merito, tra hrs1 e 2....
per di piu' il sistema di montaggio della carrozzerie sul telaio è veramente una bomba... all' hrs 2 ora spetta un bel confronto..
...e poi, per finire... spero tantissimo che la" novità rivoluzionaria" annunciata da Maurizio possa andare a ricoprire il mio sogno piu' proibito! (no, non è una clio desnuda...)
ciao ciao
Firma di TardigradoRacing
Francesco
www.torquemadaslot.it
Regione Lazio ~Prov.: Roma ~ Città: Roma ~ Messaggi: 140 ~ Membro dal: 10/02/2007 ~ Ultima visita: 29/06/2010
Iera sera cambio di programma e così sono riuscito a dedicare un pò di tempo all'HRS2 con carrozzeria CLK GTR Ninco.
Motori e ruote sono conformi al regolamento del Mi90.
Una volta assemblato il telaio, che già in origine si presentava bello piatto e non necessitava di "puliture" varie per avere un movimento ottimale della culla, ho installato tutta la meccanica (ho solo trascurato i fili che dovrò risistemare).
Per un prima regolazione del telaio ho misurato la il passo del modello originale e ho di conseguenza regolato il telaio HRS verificando che il pick up in quella posizione non toccasse la carrozzeria o fosse troppo indietro (altrimenti bisognava compensare con il supporto assale separato).
Come secondo step ho smontato la carrozzeria (abitacolo e vetri) e ho collocato uno spessorino in plastica per portare allo stesso livello tutta la pancia interna della carrozzeria in modo da montare bene i supporti.
Fatto questo ho misurato la larghezza "disponibile" nella carrozzeria, la larghezza da nuovo del telaio e fatta la differenza e divisa per due ho accorciato i piloncini di circa 2,5mm (tutti tranne il posteriore di sinistra che per come è fatto il telaio resta più lungo).
Fatto questo ho posizionato il telaio su una basetta e gli ho appoggiato sopra la carrozzeria mettendo degli spessori da 1mm sulle ruote posteriori e sotto la carrozzeria all'altezza dei passaruota anteriori.
Questo eviterà all'anteriore di toccare (eccessivamente) nei tratti in salita e nelle curve in appoggio e al posteriore mi darà "aria" al momento di allentare il banchino.
Una volta che il telaio risulta ben centrato nella carrozzeria con l'ausilio di uno stuzzicadenti ho puntato i supporti con della attack.
Dato il tempo al tutto di stabilizzarsi ho messo della colla (pattex extreme) per rendere il tutto più solido. Questa mattina l'interno della carrozzeria si presentava così:
Appena avrò tempo rimuoverò l'eccedenza di colla e fisserò il tutto con del bicomponente.
Nei prossimi giorni terminerò il modello e inerirò le altre foto.
Sicuramente ci saranno altri metodi migliori e altri preparatori più esperti questo è però il mio contributo.
Ciao, Ga
Firma di ga
Ga
"AMAT VICTORIA CURAM”
Regione Lombardia ~Prov.: Milano ~ Città: Milano ~ Messaggi: 2133 ~ Membro dal: 11/12/2006 ~ Ultima visita: 09/08/2023
Per esigenze regolamentari del Milano90 o perchè può essere problematico più che utile?
Emilio
p.s.: complimenti per la descrizione del montaggio (casualmente..... sto lavorando proprio sulla Mercedes.....)
Al Milano90 non è ammesso, nello slot.it non lo sò. Inoltre con i vecchi telai rischiavi con carrozzerie flessibili (Fly Lister ad esempio) con una bella mina da te causata o subita di veder la carrozzeria superare il telaio...
Comunque la carrozzeria così fissata "basculerebbe" mooolto poco. Meglio essere sicuri che stia lì ed eventualmente cercarne una che torca...
Ciao, Ga
Modificato da - ga in data 16/09/2008 14:51:22
Firma di ga
Ga
"AMAT VICTORIA CURAM”
Regione Lombardia ~Prov.: Milano ~ Città: Milano ~ Messaggi: 2133 ~ Membro dal: 11/12/2006 ~ Ultima visita: 09/08/2023
Questo sito utilizza solo cookie TECNICI e pertanto non effettuano alcuna tracciatura dell'utente.
I cookie TECNICI, sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web.
Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio le attività di inserimento post o login, per le quali i cookie, che consentono di effettuare e mantenere l'identificazione dell'utente nell'ambito della sessione, risultano indispensabili.