ebbene la malattia slot dilaga in me....dopo essere arrivati i pezzi (addirittura ne ho ancora una trentina da restaurare che mi crescono...) mi sono messo all'opera per la pista....la visibilità non è ottimale ma, i punti più oscuri sono praticamente rettilinei, poi in futuro, con le modifiche all'ufficio e necessario spostamento pista spariranno...al momento quello che più mi interessa è l'aspetto estetico impattante...
ho iniziato creando dei supporti per alzare e incrociare il tutto in quanto lo spazio a disposizione è risicato...
Fiumi e fiumi di colla termica per rendere più stabile il tutto...
Illuminazione delle gallerie mediante led...4 led alla volta collegati in serie e le serie di 4 collegate in parallelo...la funzione è prettamente estetica...
E si inizia creando tutti i supporti in cartone per la cartapesta (ancora fiumi di colla termica...)
E si inizia ad appallottolare carta, la si passa con un pennello imbevuto di vinavil ed acqua, si immergono poi delle striscioline di carta in questa miscela e a mano, ritornando bambini, si modellano le striscioline sulle palle stese in precedenza...
Infine o si ha molta pazienza di aspettare che tutto asciughi naturalmente o si usa un asciugacapelli o qualcosa di simile...con cui inavvertitamente ho fuso il telaio del lambo e un pezzo di pista...dannato me...
poi finito il tutto inizierà la verniciatura e il posizionamento di tutto quanto richiami una strada....alla prossima...
Regione Lombardia ~Prov.: Lecco ~ Città: Galbiate ~ Messaggi: 56 ~ Membro dal: 02/12/2008 ~ Ultima visita: 26/03/2009
Complimenti, un bel lavoro, l'unico aspetto negativo, così vedendo le foto sono le possibili uscite in galleria per scarsa visibilità ed i conseguenti recuperi, però la scenografia è di ottimo livello! La febbre colpisce ... colpisce e fortunatamente non c'è la cura !!!
Firma di mussovolante
Ma tu cosa hai fatto, fai e farai di concreto per lo Slot !!!
per i recuperi non c'è alcun problema, ovvio, non si parla di tempi immediati in quanto bisogna infilare le mani in galleria, però principalmente le gallerie sono rettilinee ad eccezione di una....purtroppo oggi non ho potuto lavorare causa regali di natale...dommani nemmeno...forse santo stefano......degenero totale......viva il VINAVIL!!!!
Regione Lombardia ~Prov.: Lecco ~ Città: Galbiate ~ Messaggi: 56 ~ Membro dal: 02/12/2008 ~ Ultima visita: 26/03/2009
i lavori procedono...verniciatura della cartapesta ormai asciugata...però non rende molto l'effetto roccia...qualche suggerimento su come poterne migliorare la resa (da notare che non possiedo un aerografo...)??
Per realizzare i cordoli, invece ho utilizzato dello stucco da muro che avevo in casa...è un po' un lavoraccio per renderlo tutto liscio...ma alla fine stiamo parlando di un circuito "campagnolo" e i cordoli non sono mai tirati a liscio e soprattutto...il cordolo non è pista!!!!
In progetto ci sono ancora da aggiungere i cartelli di segnaletica stradale, qualche staccionata in legno e un piccolo laghetto creato in cera...
idee per migliorie/ aggiunte?
Regione Lombardia ~Prov.: Lecco ~ Città: Galbiate ~ Messaggi: 56 ~ Membro dal: 02/12/2008 ~ Ultima visita: 26/03/2009
per le rocce, puoi usare dello spray opaco color grigio scuro, grigio chiaro e grigio pietra passando poche mani di uno con l'altro e ottenere effetti reali. Guarda qui: http://www.francoscafe.it/TTsRing/S...toria_3.html
Veramente fantastico, potresti aggiungere anche qualche pietra vera e dei tronchi o corteccia, sparsi per la pista daranno sicuramente un tocco in più. Per la segnaletica, viste le montagne potresti prediligere quella che riguarda la neve. Ottimo lavoro
Regione Sicilia ~Prov.: Agrigento ~ Città: Agrigento ~ Messaggi: 111 ~ Membro dal: 29/10/2008 ~ Ultima visita: 05/06/2012
grazie dei consigli, complimenti a francos per il tts ring... bella l'idea delle pietre vere...però ho paura che stacchino troppo dalla mia roccia mooooolto finta...vedremo....
Regione Lombardia ~Prov.: Lecco ~ Città: Galbiate ~ Messaggi: 56 ~ Membro dal: 02/12/2008 ~ Ultima visita: 26/03/2009
Secondo me la cartapesta ha il grosso vantaggio dell'economicità...2,60 euro un barattolo di vinavil da 1 kg che è bastato per realizzare tutto quello che vedete...giornali usati, acqua, una bacinella e un pennello....c'è oviamente da aggiungere il costo della verniciatura finale (come per qualsiasi altro materiale del resto). Il bello è l'elevata possibilità di creazione, la resa molto realistica della conformazione tipo roccia e la possibilità di continuare a modellare e modificare anche successivamente alla verniciatura. Di contro ci sono tempi lunghi di lavorazione (l'essicazione della carta è lunghissima al naturale...soprattuto in ambienti tipo cantine/garage e magari non riscaldati) ed è da considerare che il lavoro è molto sporchevole, quindi copertura perfetta della pista prima di lavorare poichè parliamo di acqua che si infila ovunque e, una volta asciutta, grazie al vinavil disciolto, funge da isolante (provare per credere)....rischiate di dover rismontare e cartavetrare tutto a fine lavoro (un po' come ho fatto io....)
Regione Lombardia ~Prov.: Lecco ~ Città: Galbiate ~ Messaggi: 56 ~ Membro dal: 02/12/2008 ~ Ultima visita: 26/03/2009
Bravo e complimenti, avallo il consiglio di Malva, se vai a vedere la mia pista "Musso" (trovi il link nel mio weblog) ho ricreato le roccie con la schiuma di poliuretano espanso e poi sono andato di pennello, ma a casaccio con spenellate qua e là in modo casuale. Poi ho incollato dei licheni di vario colore, ma potrebbe andar bene anche il muschio secco oppure ti procure un po di segatura bella fine la colori e la spargi qua e là. Comunque con delle penellate te la cavi con una bella resa in ogni caso.
Firma di mussovolante
Ma tu cosa hai fatto, fai e farai di concreto per lo Slot !!!
data la fine delle ferie i lavori proseguno a rilento...al momento ho terminato l'illuminazione...saranno dunque da rivestire tutti gli interni delle gallerie poichè, data la forte illuminazione, si vede il lavoro lasciato a metà...pensavo di ignorarlo e invece devo rifinirlo...ho trovato una bella carta da modellismo con dei sassi disegnati a rilievo...non male, peccato che costicchi... e quando arriverà il disgelo proverò il suggerimento delle rocce naturali...
Modificato da - Rò_X in data 08/01/2009 17:57:19
Regione Lombardia ~Prov.: Lecco ~ Città: Galbiate ~ Messaggi: 56 ~ Membro dal: 02/12/2008 ~ Ultima visita: 26/03/2009
Questo sito utilizza solo cookie TECNICI e pertanto non effettuano alcuna tracciatura dell'utente.
I cookie TECNICI, sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web.
Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio le attività di inserimento post o login, per le quali i cookie, che consentono di effettuare e mantenere l'identificazione dell'utente nell'ambito della sessione, risultano indispensabili.