sono Fabrizio, grazie alla segnalazione di Simone Filippini in questo Forum simone418, abbiamo trovato un software per verificare il numero di giri del nostro motore.
Si tratta del Gtune, questo software è dedicato alla musica, ma grazie ad un piccolo microfono collegato al nostro PC siamo riusciti a rilevare il numero di RPM del motore provato.
Questo sistema è economico perchè il software si scarica gratuitamente da internet, digitando Gtune su qualsiasi motore di ricerca; il microfono da collegare al computer si può trovare anche a 5,00 euro è più che sufficiente al nostro utilizzo.
Come funziona: attivare il software, collegare il microfono al pc, far girare il motore con il voltaggio che preferite, premere il pulsante power della schermata di Gtune ed accostare il microfono al motore nella zona dell'indotto.
Immagine: 54,27 KB
Il risultato che otteniamo ( 326 ) basterà moltiplicarlo per 60 trovando così i giri al minuto del nostro motore.
Abbiamo effettuato delle prove per verificare l'affidabilità dei risultati confrontandoli con quelli ottenuti dal nostro apparecchio ( 180.000 lire ai tempi che furono ) e lo scarto medio è di circa 200 giri/minuto in meno fatti segnare dal nostro strumento. Abbiamo verificato anche che i rumori di sottofondo non influenzano il rilevamento del microfono.
Immagine: 6,68 KB
Attenzione però, i valori rilevati dal Gtune sono molto oscillanti e dipende dalla posizione del vostro microfono sul motore, in genere la zona centrale appoggiando il micro sulla cassa è l'ideale.
il rilevamento con GTune lo avevamo già sottoposto in sede Ansi anni fa, ma dato che non esisteva un sistema di conversione diretta in giri/min fu scartato. In modo particolare, il problema è l'interpretazione della frequenza di risonanza di picco, che non sempre è 1/60 dei giri. E dato che quando si parla di Ansi le polemiche sono pronte,.........
Emilio
Firma di EMILIO
BAH!!! CHE DIRE.....
Regione Liguria ~Prov.: La Spezia ~ Città: LA SPEZIA ~ Messaggi: 3257 ~ Membro dal: 21/04/2006 ~ Ultima visita: 23/03/2023
io uso G-tune da circa 2 anni, e lo uso molto, per cui ho fatto un sacco di pratica. Per cercare la frequenza della nota principale emessa dal motore, che moltiplicata x 60 dà in modo univoco i giri/min., bisogna giocare un pò con: 1) la distanza dal microfono, 2) la rumorosità dell'ambiente circostante (più silenzio c'è, meglio è), 3) la sensibilità dell'amplificazione interna del software (cursore orizzontale sensitivity), 4) il filtraggio del rumore (noise filter), 5) lo smorzamento dell'ago (damp needle), 6) l'inizio e fine scala, con un click a destra e a sinistra del grafico, per trascinare e restringere il campo alle frequenze intorno ai giri nominali del motore 7) il massimo della scala (faccendo click con il tasto destro del mouse in alto sul grafico per trascinare in giù la linea del max)
Tutto quanto sopra non vi deve spaventare, basta vederlo fare qualche volta e ... è più facile a farsi che a spiegarsi. Se hai il piacere di sperimentare e del ricercatore, la cosa è molto divertente. Ovviamente anche i parametri elettrici e meccanici hanno la loro importanza: 1) controllare che l'alimentazione del motore sia esattamente 12V 2) tenere il motore orizzontale (come quando è in pista) ad evitare ulteriori attriti anomali 3) occhio a non stringere troppo il motore con le dita per non avvicinare i magneti al rotore durante la misurazione 4) prima di rilevare i giri farlo girare qualche decina di secondi se il motore era freddo.
Spero di non avervi ubriacati! Ciao.
Firma di marco.zen
Marco.Zen
Regione Veneto ~Prov.: Verona ~ Città: Verona ~ Messaggi: 164 ~ Membro dal: 18/12/2006 ~ Ultima visita: 11/11/2023
si può anche fare a meno del microfono collegandosi direttamente sui fili di alimentazione del motore, cioé gli stessi due fili che vanno al microfono li "tagliate" e li collegate al motore, però interponendo un condensatore su uno dei due fili (se no sparate 12 volt nel vostro computer): in pratica il Gtune "sente" il disturbo dovuto alla commutazione del collettore anziché lo spostamento d'aria dell'indotto, ma in pratica la frequenza è la stessa, e vi fate un baffo dei rumori ambientali. Dovrei avere uno schema da qualche parte, se lo ritrovo ve lo mando qui.
Vi ho mai parlato dello "stereoslot"?
Regione Friuli-Venezia Giulia ~Prov.: Trieste ~ Città: Trieste ~ Messaggi: 582 ~ Membro dal: 19/08/2007 ~ Ultima visita: 26/01/2025
Propongo Marco come verificatore... se il motore non è ok fa a meno del martello... Battute a parte mi fa piacere sentir dire che il sistema è più facile ad usarsi piuttosto che a spiegarlo... son quelle cose che gettano nel panico... Ciao da Louboyle
Regione Estero ~Prov.: Estero ~ Città: Lugano ~ Messaggi: 452 ~ Membro dal: 04/03/2007 ~ Ultima visita: 16/06/2008
Pronunci"Stereo...slot" e spunto io ovvero"dovere...e piacere" Simpatico attrezzo il Gtune,lo conosco,ma il sistema migliore è quelo che scrive Lucio.Sapete la microfonia è una scienza dove i parametri sono vari ed imperscrutabili,io che ci lavoro da una vita professionalmente in tutti gli aspetti:musicista,fonico,ingegnere del suono,venditore,e importatore ,sono abbastanza diffidente.Ad un cliente che mi chiedeva come si sceglie un buon microfono, ho spiegato non più tardi di ieri che l'unico parametro, necessario ma non sufficiente, è il costo;se costa più di 300 euro può essere un discreto microfono,(il buono va oltre gli 800), altrimenti è un "giocattolo che microfona" e questo qualsiasi uso ne vogliate fare.Che poi il 99,9999% del mondo,me compreso, usi "giocattoli" è ovvio e logico,ci mancherebbe.... Meglio i fili attaccati. Marco P.S. Lou, il martello lo porto comunque per scaramanzia,non si sa mai ,e poi scusa ,ancora oggi a 54 anni,accordo chitarre e bassi ad orecchio sbagliando di 5 hertz al massimo ,vuoi che non sappia riconoscerei i giri del motore "ad orecchio"?? Ahahahahahahahaha!! Ciao
Firma di slotzilla
Devote your life to SLOT
Regione Veneto ~Prov.: Verona ~ Città: Verona ~ Messaggi: 2744 ~ Membro dal: 27/06/2007 ~ Ultima visita: 15/03/2023
se nella presa jack femmina che vedete nello schema vi collegate un paio di cuffiette sentirete il vostro motore mentre girate in pista, il che può essere utile alla vostra concentrazione se state girando in tanti e magari con rumori ambientali fastidiosi come può capitarvi in una fiera. Al posto della femmina mettete un maschio e collegatelo al computer: con Gtune dovrebbe funzionare bene.
Regione Friuli-Venezia Giulia ~Prov.: Trieste ~ Città: Trieste ~ Messaggi: 582 ~ Membro dal: 19/08/2007 ~ Ultima visita: 26/01/2025
Per Emilio, posso confermare il punto 3): ho solo l'altro giorno rodato in petrolio 4 motori a cassa corta, e dato che mi ricordavo la tua osservazione sulla forza nelle mani ... ho provato ancora. Basta stringere un pò con 2 dita il motore nella direzione giusta, e i giri salgono sensibilmente.
Firma di marco.zen
Marco.Zen
Regione Veneto ~Prov.: Verona ~ Città: Verona ~ Messaggi: 164 ~ Membro dal: 18/12/2006 ~ Ultima visita: 11/11/2023
Strano, Marco, perchè sulla carta i giri a vuoto dovrebbero scendere, anche se aumenta l'efficienza del motore. Non a caso, qualcuno ricorderà il "trucchetto" della morsa per far rientrare nei giri a vuoto i motori fuori dal limite.
Emilio
Firma di EMILIO
BAH!!! CHE DIRE.....
Regione Liguria ~Prov.: La Spezia ~ Città: LA SPEZIA ~ Messaggi: 3257 ~ Membro dal: 21/04/2006 ~ Ultima visita: 23/03/2023
se nella presa jack femmina che vedete nello schema vi collegate un paio di cuffiette sentirete il vostro motore mentre girate in pista, il che può essere utile alla vostra concentrazione se state girando in tanti e magari con rumori ambientali fastidiosi come può capitarvi in una fiera. Al posto della femmina mettete un maschio e collegatelo al computer: con Gtune dovrebbe funzionare bene.
Ciao fa piacere vedere che con poco si possa miglioare cosi da non avere interferenze esterne.
Ringrazio nuovamente Fabrizio del torquemadaslot
Firma di simone418
Torquemadaslot
Regione Toscana ~Prov.: Firenze ~ Città: firenze ~ Messaggi: 1900 ~ Membro dal: 20/01/2007 ~ Ultima visita: 16/10/2020
... basta stringere un pò con 2 dita il motore nella direzione giusta e i giri salgono sensibilmente...
Proprio perchè parliamo di cassa corta potrebbe esserci una spiegazione, nel caso che si stia parlando del motore classico con coperchio in plastica. Premendo sulla cassa può correggersi l'allineamento delle bronzine rispetto all'asse dell'indotto, diminuisce l'attrito e il motore guadagna giri. La variante prevederebbe un effettivo avvicinamento temporaneo dei magneti all'indotto, di sicuro in entrambi i casi il motore non è stato chiuso correttamente e dovrebbe avere un po' di gioco tra coperchio e cassa. Cioa da Louboyle
Regione Estero ~Prov.: Estero ~ Città: Lugano ~ Messaggi: 452 ~ Membro dal: 04/03/2007 ~ Ultima visita: 16/06/2008
Questo sito utilizza solo cookie TECNICI e pertanto non effettuano alcuna tracciatura dell'utente.
I cookie TECNICI, sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web.
Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio le attività di inserimento post o login, per le quali i cookie, che consentono di effettuare e mantenere l'identificazione dell'utente nell'ambito della sessione, risultano indispensabili.