Autore |
Discussione  |
|
sierra070
Nuovo Tuttoslottista
 |
Inserito il - 13/02/2025 : 13:25:25
|
Ciao, col nuovo anno ho iniziato a frequentare uno slot club (anche se non abbandono i miei progetti casalinghi). Salto la descrizione del profano che si presenta con una macchina praticamente nuova su una pista PRO . Se interessa, posso scrivere un post a parte. Vengo al dunque, devo preparare una seconda macchina MB SLS AMG GT3 Scaleauto. Devo passare dal motore in linea al motore angolato. Ho già trovato sul sito i vari KIT (per esempio SC-6528C). Vedo che i banchini hanno diversi offset (cos'è?) e diversa rigidità: mi spiegate cosa cambia nelle varie configurazioni? E cosa è meglio per un principiante... A cosa devo stare attento e cosa devo sapere per cambiare questa configurazione da in linea ad angolo?
|
|
|
Regione Lombardia ~
Prov.: Milano ~
Città: Cinisello ~
Messaggi: 28 ~
Membro dal: 02/03/2024 ~
Ultima visita: Oggi
|
|
UDoKuoio
Amministratore
 
    

Utente Valutato
 |
Inserito il - 13/02/2025 : 17:55:58
|
Sicuramente devi avere occhi e orecchie aperte e vedere/ascoltare quando i soci del tuo nuovo club hanno da suggerirti.
L'offset di un banchino SOLITAMENTE indica di quanto l'assale posteriore è più in alto dell'assale del motore. Maggiore il valore, più il banchino si avvicina alla pista (a parità di misura di ruote posteriori. Se il banchino scende, il motore scende, il baricentro totale si abbassa, il magnetismo del motore sulle bandelle si fa sentire maggiormente.
La rigidità del banchino, che dipende SOLITAMENTE dal materiale impiegato, incide sul comportamento generale del mezzo per una data pista per una data configurazione (durezza telaio, sospensioni, etc.)
Cosa è meglio per un principiante? Usare quanto specificato dal club e farsi aiutare in altri settaggi (es. Sospensioni, zavorra, comprensione del proprio pulsante, etc)
|
|
Gigi "UDoKuoio" Fierro - Il Signore delle Manette - http://www.bresciacorseslot.it |
|
Regione Lombardia ~
Prov.: Brescia ~
Città: Brescia ~
Messaggi: 4310 ~
Membro dal: 02/06/2006 ~
Ultima visita: Oggi
|
 |
|
Gio Care
Tuttoslottista F1
 

 |
Inserito il - 13/02/2025 : 19:59:36
|
Post super, Approfitterei, per la domanda di riserva : quando il motore scende, come si comporta il magnetismo appunto nelle differenti configurazioni della trasmissione ? E’ indifferente o nei due casi limite ( inline e sidewinder ) lunghezza/posizionamento della cassa e relativi magneti cambiano qualcosa? Dal momento che l’ anglewinder non è simmetrico nella posizione della cassa rispetto all’asse longitudinale, questo non comporta reazioni differenti tra curve dx e sx ? E’ anche vero che il motore di una angle spesso è più lungo, arrivando ad estendere maggiormente la zona di “ copertura megnetica “…dai sierra, essere principiante per me è un po’ come tornare giovane, e i giovani vanno sempre aiUDati…!
|
Modificato da - Gio Care in data 13/02/2025 20:10:52 |
|
|
Regione Estero ~
Prov.: Estero ~
Città: Amburgo ~
Messaggi: 459 ~
Membro dal: 19/12/2022 ~
Ultima visita: Oggi
|
 |
|
Mccrash
Tuttoslottista F1
 

 |
Inserito il - 14/02/2025 : 00:28:10
|
Abbassando il motore il magnetismo aumenta allo stesso modo finché l'auto e' in rettilineo, in curva invece un anglewinder mantiene l'effetto magnetico del motore molto più a lungo di una Inline, che proprio per il posizionamento longitudinale del motore, e' molto più sensibile ad ogni condizione di guida che implica lo spostamento del campo magnetico dalla bandella. Parliamo di motori cassa lunga ovviamente. Motivo per cui le Inline normalmente vanno guidate piu' pulite. Una derapata ad esempio comporta l'immediato "annullamento" dell'effetto magnetico con tutte le conseguenze. Teoricamente la configurazione migliore sarebbe sidewinder, se si riuscisse a montare un cassa lunga in questa configurazione. Parlo di scala 1/32, probabilmente sulle 1/24 e' possibile. I cassa corta normalmente hanno molto meno magnetismo, escludendo casi particolari di motori con magneti al neodimio. Ma i cassa corta montati sw hanno anche vantaggi, prima di tutto la leggerezza, che regalano alla slotcar maggior maneggevolezza nei tratti misti, e un' ottima trazione in uscita di curva. Non di rado infatti, le classic cosi' configurate fanno gli stessi tempi delle Gt-aw, che vantano ben altri valori di coppia.
|
|
Il Cavallino Racing slotcar club |
|
Regione Liguria ~
Prov.: Imperia ~
Città: Pompeiana ~
Messaggi: 154 ~
Membro dal: 20/03/2022 ~
Ultima visita: 19/02/2025
|
 |
|
sierra070
Nuovo Tuttoslottista
 |
Inserito il - 14/02/2025 : 10:26:59
|
Al club mi stanno erudendo. Stringi qui, allenta lì.... La prima volta che sono entrato in pista la macchina non andava dritta neanche in rettilineo.... tornando al banchino, la mia AMG è un modello un po' datato e monta il motore sc-0026 che se ho capito bene ha poco magnetismo (4gr). Quindi mi conviene montare un banchino con offset più basso (0.75 - 0.50)? Il regolamento parla di motore AW ma non specifica l'angolo; ho visto che si può montare sia 25° che 12°. quali sono le differenze nel cambiare angolo? sempre questione di maggiore minore magnetismo o influisce anche sulla erogazione?
|
|
|
Regione Lombardia ~
Prov.: Milano ~
Città: Cinisello ~
Messaggi: 28 ~
Membro dal: 02/03/2024 ~
Ultima visita: Oggi
|
 |
|
Gio Care
Tuttoslottista F1
 

 |
Inserito il - 14/02/2025 : 11:02:32
|
Tutto ciò conferma quello che pensavo a livello puramente intuitivo dato che in scala 1:43 finora ho avuto modo di utilizzare solo configurazione inline per ovvi motivi di spazio. Inoltre, questo tipo di trasmissione rende un tantino più problematico il discorso della regolazione in altezza del motore, obbligando ad intervenire anche sull’ assale per accoppiare correttamente pignone e corona. Sempre intuitivamente, anche secondo me il sidewinder è il sistema ottimale, purtroppo limitato anche lui dallo spazio disponibile, specie in 1:43. Tra i vari sistemi è l’unico che non imprime alla corona pressioni laterali (che potrebbero produrre micro offset occasionali tra i denti di pignone e corona quando si spalanca il gas oppure in frenata,con conseguente usura maggiore, oltre a una minore fluidità di funzionamento e maggior rumorosità ). Nel mio caso unica possibilità intervenire sull’altezza del magnete per simulare l’abbassamento del motore. Ma finora non ho dovuto attenermi a regolamenti, per cui il consiglio di adeguarsi al regolamento ed alla esperienza degli anziani è vitale quando si esce dalle mura domestiche. Ringrazio Sierra per l’ospitalità e gli esperti per le preziose informazioni 
|
Modificato da - Gio Care in data 14/02/2025 11:48:28 |
|
|
Regione Estero ~
Prov.: Estero ~
Città: Amburgo ~
Messaggi: 459 ~
Membro dal: 19/12/2022 ~
Ultima visita: Oggi
|
 |
|
Mccrash
Tuttoslottista F1
 

 |
Inserito il - 14/02/2025 : 11:04:07
|
Ciao, non ero a conoscenza dell'esistenza di banchini Scaleauto con angolo diverso.. Il motore che usate e' un cassa lunga chiuso con magnetismo vicino allo zero e una buona coppia. La scelta di una o l'altra angolazione influenza in questo caso il bilanciamento della vettura, non si puo' fare altro che provarle entrambe in pista. Se i tempi sono simili, scegli quella che ti fa uscire meno, la piu' sicura. Riguardo l'offset invece, si sceglie in base alla pista (marca, tipo di fondo) e al diametro dei cerchi. Con zero magnetismo, scegli la piu' bassa possibile senza pero' toccare sotto sulla pista. A meno che il vostro regolamento non imponga misure fisse, in quel caso hai poco da scegliere.
|
|
Il Cavallino Racing slotcar club |
|
Regione Liguria ~
Prov.: Imperia ~
Città: Pompeiana ~
Messaggi: 154 ~
Membro dal: 20/03/2022 ~
Ultima visita: 19/02/2025
|
 |
|
sierra070
Nuovo Tuttoslottista
 |
Inserito il - 18/02/2025 : 15:00:40
|
Modifiche apportate tra molte incertezze. (1) Ho optato per il banchino rosso con offset 0.75 (SC-6535c). Corona gialla da 28denti. Cambiato pickup e bandelle. Per le ruto aspetto, in quanto non hanno ancora deciso le gomme da usare. Ora sto provando a raddrizzare il telaio con la procedura acqua calda e forno.
(1). Siccome sono alle prime armi, racconto alcuni dettagli sulla mia esperienza. La macchina è di qualche anno fa anche se mai usata e con il venditore di ricambi abbiamo avuto alcuni dubbi sul banchino. Si temeva che non fosse compatibile. Forte della documentazione trovata sul sito me la sono rischiata. Il banchino in alcuni punti sfiora appena il telaio nero. In ogni caso avendo un po' di bave gli darò una leggerissima levigata. Ho fatto un primo montaggio di tutto e l'ho provata per vedere come si comportava sulla mia pista casalinga. La mia è una polistil anni 70 ed è parecchio scivolosa (c'è un modo per renderla più "aggrappante"?). La macchina non è risultata velocissima, ma era abbastanza composta. Diciamo che visto che al momento la prima regola è non uscire di pista, anche se perdo un filo di velocità per me è meglio.
|
|
|
Regione Lombardia ~
Prov.: Milano ~
Città: Cinisello ~
Messaggi: 28 ~
Membro dal: 02/03/2024 ~
Ultima visita: Oggi
|
 |
|
Mccrash
Tuttoslottista F1
 

 |
Inserito il - 18/02/2025 : 17:29:30
|
Ciao, se hai una vecchia Polistil e usi l'alimentatore originale, potrebbe essere che fornisce meno di 12v. In ogni caso non e' certo il massimo per alimentare le slot moderne. Per aumentare il grip della pista invece ti rimando a questo post dove si parlava appunto di questo. Anche se vecchio i consigli sono sempre validi:
https://www.tuttoslot.it/forum/topi...patura,pista
|
|
Il Cavallino Racing slotcar club |
|
Regione Liguria ~
Prov.: Imperia ~
Città: Pompeiana ~
Messaggi: 154 ~
Membro dal: 20/03/2022 ~
Ultima visita: 19/02/2025
|
 |
|
sierra070
Nuovo Tuttoslottista
 |
Inserito il - 19/02/2025 : 12:02:29
|
Gli alimentatori originali li ho eliminati da tempo. Ho un alimentatore a tensione variabile stabilizzata in grado di erogare diversi Ampere. La pista ha più punti di alimentazione. C'è da dire che la mia pista è un MIX di varie annate, i pezzi non sono tutti uguali come superfice. Inoltre in alcuni punti fa qualche piccolo gradino. Temo che non avendo una pista regolare e avendo un assetto basso, possa toccare col fondo ogni tanto. Il confronto l'ho fatto sui tempi che di solito ottengo girando, anche con macchine non settate. Non è la più performante. Comunque, deve correre su una pista fatta meglio. Devo provarla con gomme diverse sul pistone del club per capire realmente come va.
|
|
|
Regione Lombardia ~
Prov.: Milano ~
Città: Cinisello ~
Messaggi: 28 ~
Membro dal: 02/03/2024 ~
Ultima visita: Oggi
|
 |
|
sierra070
Nuovo Tuttoslottista
 |
Inserito il - Oggi : 11:11:45
|
Macchina provata in pista seria, abbastanza disastrosa. La macchina tocca in più punti il fondo. Insomma, ho fatto un accrocchio. Al club mi hanno dato una serie di informazioni aggiuntive. Siccome è da cambiare il telaio e il motore(quest'ultimo da regolamento), abbandono il progetto riciclo AMG, che tornerà a essere una auto per le corse casalinghe. Il banchino è riutilizzabile. In pratica mi devo fare una auto nuova. Ho capito che in questi casi, per competere seriamente, non si può adattare più di tanto il vecchio (il principiante col braccino corto) . E' stato lo spunto per apprenere nuove conoscenze su tutta la meccanica.
|
|
|
Regione Lombardia ~
Prov.: Milano ~
Città: Cinisello ~
Messaggi: 28 ~
Membro dal: 02/03/2024 ~
Ultima visita: Oggi
|
 |
|
|
Discussione  |
|