Salve a tutti. Dopo essermi presentato nell'apposita area del forum, come promesso, vi fornisco alcuni dettagli del progetto che vorrei realizzare. Premetto che ho passato ore a leggere varie discussioni sul forum al fine di non riproporre temi giá considerati.in realtá ciò che sto per argomentare è giá stato accennato. Spero di trovare riscontro in chi desidera approfondire l'argomento. Altra piccola premessa: sto realizzando una pista ( home) in legno, 4 corsie. Sarà posizionata nella mia cantina di 200 mq circa. Nella stessa cantina sará realizzata una taverna ( forno a legna) che potrá ospitare una decina di persone. Il resto dello spazio ( a parte una piccola area destinata a deposito) sarà dedicata ad una ludoteca. La pista trova spazio nella ludoteca appunto. Ora il quesito: (era ora) potendo costruire un tracciato privo di vincoli, dovrei preferire il realismo di un cirquito o la possibilità di ottenere le migliori prestazioni? Mi spiego meglio:in un percorso reale le auto hanno la possibilità di sorpasso solo in determinati punti di un tracciato, nelle curve normalmente le auto si allineano per seguire la miglior traiettoria possibile. La larghezza fissa delle corsie nello slot si discosta dalla realtà favorendo le prestazioni ( ed i rapporti sociali, lo ammetto). Personalmente trovo la ricerca del realismo qualcosa di attraente.......ma in pratica? Lo so ho scritto un romanzo, mi scuso e mi autopunisco: la prossima martellata per realizzare la pista sará indirizzata sul mio pollice. A voi la parola. Grazie.
Regione Piemonte ~Prov.: Alessandria ~ Città: Lerma ~ Messaggi: 737 ~ Membro dal: 18/04/2009 ~ Ultima visita: 13/09/2018
a mio modesto parere, quello che ti senti di fare meglio è sicuramente quello che dovresti fare. ti piace rendere più realistico il diorama chiudendo le traiettorie in curva? perchè non farlo!! Vuoi invece mantenere lo slot più simile a se stesso? lascia le corsie equidistanti anche in curva e permetti i sorpassi anche lì! Questo nostro hobby è bello proprio perchè è molto vario e dalle idee di molti si divertono si divertono in tantissimi e non c'è regola precisa per chi si vuole divertire in "casa propria". Onestamente la traiettoria più realistica mi attrae da sempre e ci ho pensato più volte di costruirmi una pista in legno con queste caratteristiche. Purtroppo il mio lavoro del noleggio mi porta a far gareggiare quasi esclusivamente neofiti e già per loro è difficile riuscire a fare le curve per conto proprio, figuriamoci se gli metto la variabile del contatto in curva....
Firma di amministratore
E' NATO TUTTOSLOT SHOP - SPECIALITA' PISTE Clicca sul logo e vieni a vedere
Regione Umbria ~Prov.: Perugia ~ Città: Magione ~ Messaggi: 8267 ~ Membro dal: 08/03/2006 ~ Ultima visita: 26/04/2025
ciao christian.... e.... complimenti per la "cantina"!!!
i tuoi dubbi sono "naturali" e condivisibili... qualcosa di simile esiste ma è un "insieme" di sistemi digitali di cui io sono completamente all'oscuro... però sono rimasto affascinato dalla realizzazione che ti linko qui sotto (se non è lecito prego massimo di toglierla!)
Si tratta di un "insieme" tra il sistema scorpius e il meno noto (a me) BLST... che prevede due corsie normali e una (quella rossa) di "miglior triettoria" da quanto ho capito dal mio "poco" inglese le macchine seguono di preferenza il miglior tracciato, quando chi stà dietro attiva lo scambio per il sorpasso si pone su un trcciato alternativo (uno dei due normali) dopo poco viene rilevato chi dei due è davanti... e questo sarà quello che guadagnerà la miglior traiettoria.
mi permetto di esprimere la mia opinione in merito, a mio avviso le due soluzioni sono ambedue interesssanti, ma il successo dipende sopratutto dall'utenza che utilizzera' il tracciato, spesso i vecchi slottaroli non amano cambiamenti nelle piste e trattandosi di pista in legno l'utenza dovrebbe essere metallara che ha spesso l'esigenza delle prestazioni e sopratutto della precisione meccanica per cui qualsiasi eventuale contatto date le elevate prestazioni non e' ben visto, di contro un utenza nuova dovrebbe imparare la pista e come si corre diventando un continuo e snervante contatto nel restringimento delle corsie, il realismo e' molto bello ma ancora troppo personale e casalingo, ma digitale a parte nel mondo le gare ufficiali vengono svolte in piste convenzionali , ci sara' un perche'..... cordiali saluti e auguri di un Buon Natale a tuttti.
Firma di Pope-slot
Fabio De Cenzo
Regione Sicilia ~Prov.: Palermo ~ Città: palermo ~ Messaggi: 286 ~ Membro dal: 05/03/2008 ~ Ultima visita: 26/05/2020
per far andare le slot "a testa in giù", hai messo la pista in un ambiente privo di gravità?
Scherzi a parte, se potessi dare una ruotatina di 180° alle immagini non sarebbe una brutta cosa :)
Firma di Type_R
Understeer is when you hit the wall with the front of the car. Oversteer is when you hit the wall with the rear of the car. Horsepower is how fast you hit the wall. Torque is how far you take the wall with you.
Regione Liguria ~Prov.: Genova ~ Città: Cogorno ~ Messaggi: 299 ~ Membro dal: 29/08/2006 ~ Ultima visita: 26/11/2014
Ma io le visualizzo correttamente. Tu le vedi al contrario?
Già, tanto su FF che su IE che su Coolnovo, tutte a "testa in giù"... ma non penso comunque sia un problema mio, anche perchè di recente pure in un altro topic si sono viste foto al contrario dopo esser state caricate dall'utente (che se non ricordo male le aveva scattate con uno smartphone o qualcosa di simile).
comunque vabbè, non è un problema di vitale importanza eh.. :)
Firma di Type_R
Understeer is when you hit the wall with the front of the car. Oversteer is when you hit the wall with the rear of the car. Horsepower is how fast you hit the wall. Torque is how far you take the wall with you.
Regione Liguria ~Prov.: Genova ~ Città: Cogorno ~ Messaggi: 299 ~ Membro dal: 29/08/2006 ~ Ultima visita: 26/11/2014
Complimenti per la pista che è molto interessante per la modalità costruttiva. Mi spieghi come fai a fare le parti con variazioni di pendenza sul legno?
Regione Friuli-Venezia Giulia ~Prov.: Trieste ~ Città: Trieste ~ Messaggi: 29 ~ Membro dal: 28/04/2006 ~ Ultima visita: 16/11/2024
comunque, direi che sta venendo su davvero bene.. dalle foto immagino che hai già fatto un collaudo con altri slottisti... come va con i contatti tra le auto? (non intendo solo a livello di urti e danni, ma anche per quanto riguarda le reazioni dei piloti quando le vetture si scontrano tra loro)
Firma di Type_R
Understeer is when you hit the wall with the front of the car. Oversteer is when you hit the wall with the rear of the car. Horsepower is how fast you hit the wall. Torque is how far you take the wall with you.
Regione Liguria ~Prov.: Genova ~ Città: Cogorno ~ Messaggi: 299 ~ Membro dal: 29/08/2006 ~ Ultima visita: 26/11/2014
Complimenti a me piace, anche io sono curioso di sapere delle pendenze sul legno e poi la parte dove il tracciato si restringe e proprio materiale usato è legno, ma quale ?...
Firma di giacomo
Giacomo Punzo Santiago Slot Club Costa Etrusca.
Regione Toscana ~Prov.: Livorno ~ Città: Piombino ~ Messaggi: 6777 ~ Membro dal: 15/11/2007 ~ Ultima visita: 17/04/2025
Grazie. Il materiale usato é mdf. Lo slot é da 3 mm. Per le pendenze ho seguito alcuni consigli trovati sul sito e cioè praticare delle incisioni regolari sulla parte sottostante il pannello da piegare, questo riduce la resistenza del pannello che si piega con facilitá. Per i contatti tra le auto ho stabilito un regolamento piuttosto severo che penalizza molto chi trovandosi arretrato rispetto ad un altro concorrente non rispetta la precedenza. Inizialmente ci si faceva poco caso poi quando hanno iniziato a capire quanto svantaggio si accumula con una guida prepotente si sono dati una regolata.
Regione Piemonte ~Prov.: Alessandria ~ Città: Lerma ~ Messaggi: 737 ~ Membro dal: 18/04/2009 ~ Ultima visita: 13/09/2018
Salve a tutti, complimenti per il lavoro, anch'io avevo pensato ad una cosa del genere ma non ho mai avuto il coraggio di provarci. Sono assolutamente convinto che valga la pena insistere per creare qualcosa di diverso e soprattutto non digitale. L' mdf esiste anche flessibile, costa uno stonfo e non so quale sia lo spessore massimo disponibile. Potete darmi dei consigli su cosa utilizzare per le guide metalliche (profilati vari, trecce in rame, altro, dove li trovo?) e se posso reperire in commercio dei profilati a U in materiale plastico da utilizzare per il canale di scorrimento del pick up. Alla prossima,
Firma di luigi messeri
JJ
Regione Toscana ~Prov.: Pistoia ~ Città: marliana ~ Messaggi: 40 ~ Membro dal: 27/03/2013 ~ Ultima visita: 03/07/2015
Io ho utilizzato il rame adesivo per i contatti. Lo ritenevo fragile e troppo resistente (leggi ohm) . Mi sono dovuto ricredere. Una volta steso con attenzione rimane molto saldo alla pista. Nonostante gli incidenti che a causa del tracciato si verificano ,non ho ( per ora) riscontrato danni. Con ridondanti riporti di corrente non vi é problema elettrico con normali assorbimenti. Per il solco mi sono limitato a fresarlo è carteggiarlo. Non crea attriti particolari. Esistono in commercio dei profilati plastici ad U, forse utili in rettilineo ma di difficile posa nelle curve sopratutto se strette.
Buon lavoro.
Regione Piemonte ~Prov.: Alessandria ~ Città: Lerma ~ Messaggi: 737 ~ Membro dal: 18/04/2009 ~ Ultima visita: 13/09/2018
Grazie per la tua disponibilità, me la cavo bene come falegname ma come elettrotecnico sono scarsino. La ricerca del profilato non è motivata da problemi di attrito, piuttosto mi preoccupa l'usura del solco stesso. Mi sono iscritto da poco al forum e mi dispiace veramente di non aver partecipato a questa discussione dall'inizio. La mia idea sarebbe questa: fermo restando il concetto di disegnare traiettorie più verosimili che prevedano un accostamento in curva, accontentarmi di tre corsie disegnando prima la centrale e le altre due di conseguenza. La distanza minima tra le stesse deve comunque consentire il passaggio delle classic, che sono più piccole, mentre per le altre ( GT, gruppo C ecc.) è obbligatoria la precedenza; queste ultime possono comunque essere utilizzate in modo tradizionale rinunciando alla corsia centrale. Il mio è un progetto a lunga scadenza in previsione del momento in cui la mia vecchia Polistil dovesse esalare l'ultimo respiro. Nel frattempo farò dei test (voglio trattare l'mdf in modo da ottenere una superficie liscia ma con sufficiente grip), per questo magari mi permetterò di nuovo di approfittare della tua disponibilità, alla prossima
Firma di luigi messeri
JJ
Regione Toscana ~Prov.: Pistoia ~ Città: marliana ~ Messaggi: 40 ~ Membro dal: 27/03/2013 ~ Ultima visita: 03/07/2015
Questo sito utilizza solo cookie TECNICI e pertanto non effettuano alcuna tracciatura dell'utente.
I cookie TECNICI, sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web.
Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio le attività di inserimento post o login, per le quali i cookie, che consentono di effettuare e mantenere l'identificazione dell'utente nell'ambito della sessione, risultano indispensabili.