Qualcuno che ha lo stampo della Mini Can Am ?!?!?!?!
Emilio
...o semplicemente qualcuno che si è dotato della stampante 3D che stampa pezzi in plastica dal vuoto e che ho visto alla recente Model Expo di Venturina? A giudicare dalle righe che si vedono sulla plastica direi che questo telaio è uscito proprio da una di quelle stampanti e le righe sono causate dai vari strati della stampa.
Ciao da Renato
Regione Lazio ~Prov.: Roma ~ Città: Ariccia ~ Messaggi: 26 ~ Membro dal: 02/01/2008 ~ Ultima visita: 05/03/2012
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH Ora attendiamo la risposta di conferma o di smentita da parte di Lucio. Sono proprio curioso. Confesso che quando ho visto quella stampante al lavoro mi sono subito reso conto delle sue potenzialità e la prima cosa che mi è venuta in mente è stata proprio la stampa dei telai delle nostre slot, in particolare quelli ormai introvabili di alcuni modelli fuori produzione (vedi Toyota Supra della Ninco, tanto per fare un esempio) o di quei modelli che non hanno il telaio disponibile come ricambio.
Ciao da Renato
Regione Lazio ~Prov.: Roma ~ Città: Ariccia ~ Messaggi: 26 ~ Membro dal: 02/01/2008 ~ Ultima visita: 05/03/2012
Mancano le tre serie di fori per il fissaggio della culla posteriore/traliccio centrale,ma penso sia l'ultimo dei problemi rispettare la spaziatura originale,anche se il primo foro dato il passo troppo corto penalizzava un pochino questo "missile" dell'epoca.
Modificato da - slotzilla in data 16/12/2011 10:50:17
Firma di slotzilla
Devote your life to SLOT
Regione Veneto ~Prov.: Verona ~ Città: Verona ~ Messaggi: 2744 ~ Membro dal: 27/06/2007 ~ Ultima visita: 15/03/2023
si, tutte le forature si fanno di lavorazione. Questo comunque è solo un prototipo per testare il modello 3d. Una serie in prototipazione rapida è impensabile per via di costi/tempo/risultato
Regione Veneto ~Prov.: Treviso ~ Città: Gdega s.u. ~ Messaggi: 14 ~ Membro dal: 21/02/2011 ~ Ultima visita: 13/04/2016
"tagliamo corto" si possono avere e a quanto? siamo pieni di banchini e longheroni in alluminio, e poi ci sono i "timorosi che hanno paura di rompere i pezzi originali, o ci dobbiamo fare un viaggio in cina .................ha ha ha
Regione Sicilia ~Prov.: Palermo ~ Città: palermo ~ Messaggi: 286 ~ Membro dal: 05/03/2008 ~ Ultima visita: 26/05/2020
Ho il biglietto da visita provo a contattarli e gli spiego un pò le cose hihihihihihihihihihihih aha aha ha ahhh...azz...
Quando sono venuto a Venturina me lo sono fatto dare anche io per i motivi sopra esposti. Luca E Lucio, confermate o smentite che quel telaio è stato realizzato con il macchinario che ho citato?
Ciao da Renato
Regione Lazio ~Prov.: Roma ~ Città: Ariccia ~ Messaggi: 26 ~ Membro dal: 02/01/2008 ~ Ultima visita: 05/03/2012
be, il macchinario che hai citato non so quale sia... perè ti dico che il pezzo è stato fatto con una dimension elite (comunque il principio di funzionamento è lo stesso di quella che hai citato tu).
Per Pope-slot: quello per ora è solo il prototipo, ci serve ancora un po di tempo per portare il lavoro allo stadio successivo
Regione Veneto ~Prov.: Treviso ~ Città: Gdega s.u. ~ Messaggi: 14 ~ Membro dal: 21/02/2011 ~ Ultima visita: 13/04/2016
Ciao a tutti, purtroppo, con le cosiddette "stampanti 3D" ci sono molti limiti. La precisione non è il massimo e tantomento la definizione. Anche per il materiale ci sono dei grossi limiti: generalmente mal sopporta le sollecitazioni meccaniche (rottura e deformazioni). Conosco la stampante 3D Dimension ed ho un pezzo dimostrativo sulla scrivania. Qualcosa di meglio si può ottenerre da stereolitografia: c'è una certa di varietà di materiali, una maggiore precisione e la finitura superficiale è nettamente superiore; d'altra parte, stiamo parlando di sistemi dove uno costa almeno 5 volte l'altro. Io ho fatto realizzare un telaio per slot da stereolitografia (da una ditta specializzata), nonostante il materiale sia già di buon livello. l'ho dovuto irrobustire con qualche tondino di acciaio armonico. La stereolitografia può essere utilizzata per ricavare il calco per uno stampo in silicone; qui, le possibilità dei materiali sono nettamente superiori.
Cross
Firma di Cross
Maurizio
Regione Piemonte ~Prov.: Torino ~ Città: Pinerolo ~ Messaggi: 255 ~ Membro dal: 20/02/2009 ~ Ultima visita: 20/10/2020
Questo sito utilizza solo cookie TECNICI e pertanto non effettuano alcuna tracciatura dell'utente.
I cookie TECNICI, sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web.
Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio le attività di inserimento post o login, per le quali i cookie, che consentono di effettuare e mantenere l'identificazione dell'utente nell'ambito della sessione, risultano indispensabili.