Wasky, non conosco il metallo, anche se quest'anno in campionato abbiamo fissato 5 gare con questi modelli. Il nostro Norton, veterano ed ex "metallaro", ha chiesto se potevamo provare e proveremo con delle vetture 1/32 che ci trovera' lui.
Percio' non ne conosco i regolamenti.
Per il regolamento ANSI, che negli anni si sta strutturando in maniera piu' formale e precisa grazie all'impegno delle persone che ci lavorano, ti rigiro la domanda: perche' non dovrebbe essere possibile usare la falsa partenza? Non e' alchimia o chissa' quale altre stregoneria, son 4 6 8 rele', qualche riga di codice da aggiungere ad un programma e tanta pazienza nel controllare che non ci siano bachi qua' e la'.
Hai perfettamente ragione sparatutto l'importante è divertirsi e sicuramente il discorso della falsa partenza è anche dal mio punto di vista una cosa molto "adrenalinica" come anche tu l'hai descritta.
Dal mio canto io conosco poco il mondo delle plastiche, tolte le mie 4/5 ninco modificate "outlaw" quindi non posso dirti perchè non si usa la falsa partenza nelle gare
ho fatto una visitina sul sito che hai in firma e il software almeno a livello di skin grafica è molto ben fatto ( fighi i pulsanti a levetta )
che Linguaggio ha usato lo sviluppatore ?
Roberto
Firma di wasky
Sono un "Fermone"
Regione Lazio ~Prov.: Roma ~ Città: Roma ~ Messaggi: 250 ~ Membro dal: 04/08/2007 ~ Ultima visita: 13/08/2015
Ultimate Racer sfrutta il Pin 2 di default della Parallela per il relè, perche ha usato il pin 8 della porta ?
ecco come dovrebbe essere lo schema manca l'alimentazione del 2804 pin 10 Vin+
Unitamente al Relè si può sfruttare il resto del Darlington array per comandare i led del semaforo e anche collegare a scelta la luce del best lap o del leader della corsa
di solito preferisco un ULN2801A ma sono uguali
ecco lo schema luci e Relè
il primo circuito si può fare anche con un LM324
se serve lo stampato fischiate
Roberto
Modificato da - wasky in data 20/09/2007 04:48:52
Firma di wasky
Sono un "Fermone"
Regione Lazio ~Prov.: Roma ~ Città: Roma ~ Messaggi: 250 ~ Membro dal: 04/08/2007 ~ Ultima visita: 13/08/2015
ciao Wasky son contento che tu abbia postato il tuo schema
ho usato il pin 8 perche era gia collegato nel prototipo e vista la possibilita' del software di cambiare a piacimento e' rimasto cosi' , il resto dei segnali per eventuali led semaforo non li ho usati per ora perche nogase non sa se li mettera' in pista .Il pin 10 del uln2804 (nel negozio dove vado erano finiti gli uln2803)non serve per alimentare l'integrato ma serve per le correnti inverse e ho usato lm358 perche mi servivano 2 operazionali per 2 cosie magari quando nogase decidera di fare una pista a 8 corsie usero 2 lm324
Regione Emilia Romagna ~Prov.: Ferrara ~ Messaggi: 8 ~ Membro dal: 18/09/2007 ~ Ultima visita: 20/11/2008
Il pin 10 del uln2804 (nel negozio dove vado erano finiti gli uln2803)non serve per alimentare l'integrato ma serve per le correnti inverse
perdonami se mi sono permesso di postare LINUXV ma ci sono delle cose che non riesco a capire sul tuo circuito e ti prego di non fraintenderni, non vorrei passare per quello che fà il saputello
Due domande
come alimenti l'integrato ?
sicuramente dal pin 10 se dal pin 1 al pin 8 sono IN e dal pin 11 al pin 18 sono OUT
vedo sul tuo schema solo il negativo e non della 12 volt ma della seriale ?
ecco lo schema della piedinatura della serie 28XX che sono tutti uguali
tu mi citi le correnti inverse LINUXV
Le correnti inverse all'interno di un circuito non dovrebbero essere presenti, in quanto potrebbero portare dei danni ai componenti elettronici
ti metto un link dove trovi un interessante circuito multi relè comandato da un ULN 2804 cosi puoi vedere come viene alimentato l'IC 28XX
ciao Wasky. e' bello confrontare idee con altre persone anche perche non si e' mai finito di imparare ,le correnti inverse non sono generate dal ULN2804 ma dal rele in questo caso infatti i diodi se guardi sono collegati tutti in un punto al pin 10 e sarebbe meglio collegare il pin 10 verso il positivo cosa che non ho fatto io . il tutto e' alimentato da un alimentatore con il negativo in comune con la porta parallela e i 12 volt al rele'
Regione Emilia Romagna ~Prov.: Ferrara ~ Messaggi: 8 ~ Membro dal: 18/09/2007 ~ Ultima visita: 20/11/2008
mi capitò una volta su un circuito di bruciare un botto di triac con le maledette correnti inverse sono peggio dei residui di alternata in un ampli a valvola
però a questo punto mi sorge un'altra domanda, se non usate le luci di Ultimate Racer, perche usare i darlinton ?
basta collegare il pin 2 e la massa della seriale dopo aver misurato la tensione presente ad un Relè ti metto lo schema
se vai sul sito della software house che sviluppa UR30 trovi anche il circuito con gli LM 324 e lo stampato per la rilavazione dei tempi, lo trovi anche su questo forum nella galleria fotografica di Albe8375
un saluto enorme LINUXV ( se usi linux sei un grande )
Roberto
Firma di wasky
Sono un "Fermone"
Regione Lazio ~Prov.: Roma ~ Città: Roma ~ Messaggi: 250 ~ Membro dal: 04/08/2007 ~ Ultima visita: 13/08/2015
ma collegare direttamente il rele sulla porta parallela c'e' il rischio di bruciare il buffer sulla piastra madre
E' la stessa cosa che chiesi a gregory braun il compilatore di lap timer 2000 e mi rispose che non ci sono problemi, anche sul sito di ultimate racer consigliano questa soluzione
saluti
Roberto
Firma di wasky
Sono un "Fermone"
Regione Lazio ~Prov.: Roma ~ Città: Roma ~ Messaggi: 250 ~ Membro dal: 04/08/2007 ~ Ultima visita: 13/08/2015
Una LPT di ultima generazione ha sulle uscite delle coppie fotoelettriche integrate. Led e rilevatore in pachage tipo il DIL8 che nemmeno si capisce sono coppie fotoelettriche. Queste servono a proteggere la madre da corti sulla lpt. Il loro fanout e' di poche porte logiche e la loro corrente i uscita raramente supera i 50 mA. Un LED ne assorbe corca 20, ma un rele' se di grosse dimensioni arriva ad assorbire (bobina di azionamento) fino a 100 mA. Il doppio della specifica LPT. Cio' non significa che si brucera' sicuramente, ma probabilmente il pilotaggio del rele' non e' molto forte. Mettere un BJT in commutazione o degli stadi buffer come avete indicato, cosa costa? Un po' di lavoro e si viaggia molto piu' sicuri.
IL problema lo potreste avere in futuro quando la LPT sparira' completamente.
Ciao,magari lo sapete già ma, se si ha "paura" di far saltare l'integrato agli ULN è possibile collegare i buffer in parallelo,collegando infatti insieme due ingressi si avrà la possibilità di collegare il relè a due uscite: PIN 18 e 17 per esempio.
Regione Piemonte ~Prov.: Alessandria ~ Città: Casale Monferrato ~ Messaggi: 16 ~ Membro dal: 11/03/2007 ~ Ultima visita: 05/08/2012
Questo sito utilizza solo cookie TECNICI e pertanto non effettuano alcuna tracciatura dell'utente.
I cookie TECNICI, sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web.
Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio le attività di inserimento post o login, per le quali i cookie, che consentono di effettuare e mantenere l'identificazione dell'utente nell'ambito della sessione, risultano indispensabili.