Una domanda..Ma se invece di usare quel terrificante transistor da 100 V e ben 20 A ne usassi uno da 5-6 A?Non penso che si raggiungano tali assorbimenti con le slot di produzione..
Firma di deDo
deDo
Regione Umbria ~Prov.: Perugia ~ Città: San Giustino ~ Messaggi: 316 ~ Membro dal: 09/11/2007 ~ Ultima visita: 07/11/2009
Una domanda..Ma se invece di usare quel terrificante transistor da 100 V e ben 20 A ne usassi uno da 5-6 A?Non penso che si raggiungano tali assorbimenti con le slot di produzione..
Forse dico una stupidaggine...credo che l'autore abbia usato quei valori x problemi di temperatura...
Al club, chi ha lo slot.it è contento....non sono molti...i topdriver sono Savateristi...
Regione Estero ~Prov.: Estero ~ Città: x ~ Messaggi: 814 ~ Membro dal: 23/02/2007 ~ Ultima visita: 21/06/2014
Mi sono informato..Il discorso della temperatura non è sbagliato, meglio abbondare in potenza che..puff e addio transistor! Leggendo l'articolo però ho capito che questo pulsante è stato concepito per il metallo, e per piste sia cablate "positivamente" che "negativamente"!Infatti dice che è possibile usarlo con tutte le categorie, con l'accortezza di aggiungere un dissipatore supplementare nella eurosport..Quindi mezzi molto più cattivi delle slot nostrane, con assorbimenti più tosti. Seguendo questo ragionamento ho comprato un transistor darlington bdv65c da 100V e 12A..A breve vi riconfermerò (o meno la bontà del mio ponzare..).. Ciao!!
Firma di deDo
deDo
Regione Umbria ~Prov.: Perugia ~ Città: San Giustino ~ Messaggi: 316 ~ Membro dal: 09/11/2007 ~ Ultima visita: 07/11/2009
Si lo schema che ho postato si si riferisce sicuramente a un pulsante da metallo, lo immagino per tre motivi:
1- Gli americani esagerano sempre, per cui non credo che considerino molto performante la plasica.
2- I cavi e il dissipatore del pulsante sono molto grossi, sintomo di tanta corrente
3- Nei vari forum che ho visitato non viene mai menzionata una regolazione tipo l'antispin, che nel metallo dove si guida molto in "pieno" non credo abbia molto senso.
Citazione:Messaggio inserito da Silvano Forse dico una stupidaggine...credo che l'autore abbia usato quei valori x problemi di temperatura...
No. Non si tratta di un problema di temperatura.
In ogni caso che utilizzi un transistor da 2A oppure da 200A la potenza dissipata sara' la medesima, che nel caso dei motori da "plasica" e' proprio piccola.
Immagino sia per evitare (anzi limitare) danni al transistor in caso di un corto circuito sui binari della pista dovuto per esempio alle spazzole troppo lunghe.
Ad esempio uno tra i motori piu' diffusi l'NC5 come valori dichiarati ha 140mA a 14.8V per cui sviluppa una potenza teorica di:
P=VxI e cioe' 14,8V x 0,140A = 2,072W (circa 1,68W a 12V)
In realta' la potenza dissipata dal pulsante NON si misura in questo modo pero' per dare un'idea dei valori di cui stiamo parlando va bene.
Ora, abbiamo un motore che sviluppa circa 2W al quale basterebbe un transitor con una corrente che per sicurezza moltiplichiamo per 10 (0,140x10=1,4A) e ci allaghiamo ancora un pelo arrivando a 2A. Ora moltiplichiamo per 12V e otteniamo la potenza dissipata dal pulsante che e' di 25 Watt scarsi (12Vx2A=24W).
Ripeto: la potenza dissipata dal pulsante NON si misura in questo modo.
Citazione: Al club, chi ha lo slot.it è contento....non sono molti...i topdriver sono Savateristi...
EHEHEHEHE.... Ci sara' un motivo.....
Firma di spaidermen
Ciao a tutti dall'uomo Ragnio
Regione Val D'Aosta ~Prov.: Aosta ~ Città: Sarre ~ Messaggi: 64 ~ Membro dal: 26/04/2007 ~ Ultima visita: 01/12/2024
Un mio collega sta provando un circuitino PWM...(ad impulsi) preso dalle macchinine RC...(radiocomandate)... Accoppiato ad un regolatore di tensione, pare che funzioni, abbinato ad un normale pulsante...
Visto il costo dell'aggeggio (meno di 20 euro) come mai non è così diffuso?
Regione Estero ~Prov.: Estero ~ Città: x ~ Messaggi: 814 ~ Membro dal: 23/02/2007 ~ Ultima visita: 21/06/2014
Anche io sto studiando un pò il sistema a impulsi..E' interessante e molto versatile.Se non erro il secapelo sfrutta un circuito PWM.. Per quanto riguarda il transistor è meglio abbondare, anche perché un conto è l'assorbimento continuo e un altro è un qualche picco "malvagio" che può fare danni...
Firma di deDo
deDo
Regione Umbria ~Prov.: Perugia ~ Città: San Giustino ~ Messaggi: 316 ~ Membro dal: 09/11/2007 ~ Ultima visita: 07/11/2009
Questo sito utilizza solo cookie TECNICI e pertanto non effettuano alcuna tracciatura dell'utente.
I cookie TECNICI, sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web.
Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio le attività di inserimento post o login, per le quali i cookie, che consentono di effettuare e mantenere l'identificazione dell'utente nell'ambito della sessione, risultano indispensabili.