Forum Tuttoslot.it - Piste e soffitti
    Forum Tuttoslot.it

Forum Tuttoslot.it
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    

Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota bene : Vuoi pubblicizzare il tuo marchio o negozio nei nostri banner? approfitta della promozione! Per informazioni: info@tuttoslot.it



 Tutti i Forum
 Forum Tuttoslot.it
 Forum principale
 Piste e soffitti
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:




      Bookmark this Topic 
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Renzo04

Nuovo Tuttoslottista


Inserito il - 27/03/2023 : 23:29:30  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Renzo04 Aggiungi Renzo04 alla lista amici  Rispondi Quotando
Ho bisogno di aiuto.
Pensa e ripensa ho compreso che per utilizzare la pista divertendosi anche a migliorare passo dopo passo il progetto occorre trovarle una collocazione fissa.
Purtroppo non ho spazio sufficiente per il mio progetto salvo immaginare, come ho visto fare da altri amici di questo portale, una collocazione a "soffitto".
E allora vorrei chiedere un parere su questo progettino che a me sembra facile facile.
La semplificazione consiste nell'utilizzare la semplice puleggia degli avvolgibili per tirare su il tutto che, alla fine, non credo pesi molto più di una serranda metallica.
Una volta tirata su credo che sia sufficiente inserire un fermo nella puleggia per scongiurare eventuali, disastrosi crolli.
Allego un disegnino per dare l'idea del tutto e attendo i vostri preziosi consigli.







 Regione Lazio  ~ Prov.: Latina  ~ Città: Cori  ~  Messaggi: 12  ~  Membro dal: 12/06/2020  ~  Ultima visita: 08/04/2025

alex89salati

Nuovo Tuttoslottista


Inserito il - 03/04/2023 : 18:18:14  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di alex89salati Aggiungi alex89salati alla lista amici  Rispondi Quotando
ciao anche io ho realizzato la mia pista a soffitto con un piano di 3.60X1.90 metri e lo alzo con un montacarichi con singola corda di acciaio un sistema molto efficace e semplice da realizzare.





 Regione Campania  ~ Prov.: Salerno  ~ Città: Albanella  ~  Messaggi: 6  ~  Membro dal: 24/03/2023  ~  Ultima visita: 10/04/2023 Torna all'inizio della Pagina

Renzo04

Nuovo Tuttoslottista


Inserito il - 07/04/2023 : 14:43:19  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Renzo04 Aggiungi Renzo04 alla lista amici  Rispondi Quotando
Ecco il piano da assemblare. Avevo dei pannelli in compensato rinforzato con dei listelli. Erano di varie misure molto diverse tra loro ed alla fine, per comporre il puzzle definitivo, ho costruito due pannelli (quelli chiari nella foto).
Adesso dovrò unirli e preparare il sistema di sollevamento cercando di curare la sicurezza del tutto, sia per le persone che per le cose.







 Regione Lazio  ~ Prov.: Latina  ~ Città: Cori  ~  Messaggi: 12  ~  Membro dal: 12/06/2020  ~  Ultima visita: 08/04/2025 Torna all'inizio della Pagina

Renzo04

Nuovo Tuttoslottista


Inserito il - 19/09/2024 : 22:23:58  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Renzo04 Aggiungi Renzo04 alla lista amici  Rispondi Quotando
Si riparte.
L'importante è non abbandonare il progetto che ha dalla sua la leggerezza e l'economicità di una struttura funzionale allo scopo di rendere fruibile una pista slot impegnando gli spazi solo durante il suo utilizzo.
Il telaio portante è stato realizzato unendo con dei rivetti alcuni profili per cartongesso. I tiranti in acciaio solleveranno la pista arrotolandosi su un rullo per tapparelle.
Avrei potuto utilizzare un motore elettrico per manovrare il rullo ma, a parte il costo, mi è sembrata una complicazione inutile.
Basterà utilizzare un avvolgitore per la cinghia con apposito fermo di fine corsa per avere lo stesso risultato con un minimo impegno manuale.











 Regione Lazio  ~ Prov.: Latina  ~ Città: Cori  ~  Messaggi: 12  ~  Membro dal: 12/06/2020  ~  Ultima visita: 08/04/2025 Torna all'inizio della Pagina

Renzo04

Nuovo Tuttoslottista


Inserito il - 03/04/2025 : 22:10:47  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Renzo04 Aggiungi Renzo04 alla lista amici  Rispondi Quotando
La cosa è andata avanti.
L'ipotesi del sollevamento manuale è stata abbandonata e adesso c'è un bel motore elettrico che solleva tutto il piano con il suo contenuto.





Il tracciato è stato realizzato con vecchi pezzi Policar (anni 80) e un po' più recenti della Scalextric (anni 2000).






 Regione Lazio  ~ Prov.: Latina  ~ Città: Cori  ~  Messaggi: 12  ~  Membro dal: 12/06/2020  ~  Ultima visita: 08/04/2025 Torna all'inizio della Pagina

Renzo04

Nuovo Tuttoslottista


Inserito il - 03/04/2025 : 22:30:02  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Renzo04 Aggiungi Renzo04 alla lista amici  Rispondi Quotando
E dopo diversi mesi siamo arrivati a questo step.



Il tracciato è stato completato. Ogni pezzo è stato saldato inserendo diversi rinvii di alimentazione ed eliminando completamente il problema dei tratti isolati che, data la precarietà dei contatti abbastanza datati, si presentava frequentemente.

E finalmente ci possiamo dedicare alle corse con tutto il parco auto.
Si va dallle GT degli anni 60, che sbandano anche in frenata, alle recenti e veloci Aston Martin passando per le Formula 1 degli anni 80.























 Regione Lazio  ~ Prov.: Latina  ~ Città: Cori  ~  Messaggi: 12  ~  Membro dal: 12/06/2020  ~  Ultima visita: 08/04/2025 Torna all'inizio della Pagina

Renzo04

Nuovo Tuttoslottista


Inserito il - 03/04/2025 : 22:36:46  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Renzo04 Aggiungi Renzo04 alla lista amici  Rispondi Quotando
Per adesso si va con i pulsanti della Scalextric che però fanno le bizze: di 4 non ce n'è uno che funziona come gli altri.
Pensavo di acquistarne un paio nuovi ma mi perdo sulla scelta e avrei bisogno di consigli.
E poi c'è il sistema di cronometraggio: è molto interessante il BistBox ma anche qui ci sono diversi livelli di prezzo e di prestazioni: per un pistino così qual'è il più indicato?






 Regione Lazio  ~ Prov.: Latina  ~ Città: Cori  ~  Messaggi: 12  ~  Membro dal: 12/06/2020  ~  Ultima visita: 08/04/2025 Torna all'inizio della Pagina

Gio Care

Tuttoslottista F1



Inserito il - 04/04/2025 : 07:35:24  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Gio Care Aggiungi Gio Care alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao Renzo, complimenti per il “ pistino”! Data la varietá di auto ( vintage, moderne ecc) forse potresti optare per pulsanti con qualche regolazione ( freno e sensibilità ) per adattare al meglio la risposta di ogni tipo di auto. Naturalmente rispetto ai DS basic ( che trovi sempre nello shop Tuttoslot) o i Parma/Mid America Economy a 30/40€ cad. comunque già molto più performanti rispetto a quelli da scatola di qualunque marca ma privi di queste regolazioni, è necessario investire qualcosa di più per accedere a questi controlli, e vista la pista ne varrebbe davvero la pena !
Nella fascia tra 100 e 150€ si trovano molte opzioni, come ad esempio lo Slot.it scp2, che in versione “ home” ( cartuccia da 5 ampere ) ti permette davvero di intervenire su molti parametri .
Ho acquistato da poco l’ scp2 ( nello shop di Tuttoslot ) e devo dire che anche nel mio caso, mi ha permesso di adattare al meglio i comportamenti spesso molto diversi tra categorie di auto, al punto che per arrivare a gestire anche la categoria “ Flexi “ ( telaio in metallo 1:24 e motori con assorbimenti fino a 7/8 ampere di picco) ho preso in un secondo momento anche la cartuccia da 20 ampere, facilmente sostituibile con quella di serie.
2 le possibilità: pulsante elettronico ( come l’ scp2 appunto ) o pulsante a resistenze, entrambi validi ma l’elettronico è praticamente privo di manutenzione, mentre quello con un cursore meccanico ne richiede un po’ periodicamente per la pulizia dei contatti su cui scorre il cursore, e al dito risulta un po’ più duro, stancandolo di più in caso di uso prolungato.
Se continui con vetture in plastica o comunque con motori classe 13/ simili, l elettronico è una scelta affidabile e versatile.
Inoltre, pulsanti di questo livello tengono bene anche sul mercato qualora volessi rivenderli .
Purtroppo non so dirti altrettanto in merito al contagiri ( sulla mia 1:43 domestica uso quello classico della Carrera 1:32, quello a ponte estensibile che costa poco e fa il suo lavoro. Con 2 sole corsie mi basta e mi avanza.
Terrei i pulsanti che già hai per correre con bambini che hanno manine piccole e i grossi pulsanti a pistola sarebbero per loro un po’ troppo grandi da impugnare.






Modificato da - Gio Care in data 04/04/2025 07:55:39

 Regione Estero  ~ Prov.: Estero  ~ Città: Amburgo  ~  Messaggi: 466  ~  Membro dal: 19/12/2022  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

Renzo04

Nuovo Tuttoslottista


Inserito il - 04/04/2025 : 10:24:04  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Renzo04 Aggiungi Renzo04 alla lista amici  Rispondi Quotando
Grazie Gio!





 Regione Lazio  ~ Prov.: Latina  ~ Città: Cori  ~  Messaggi: 12  ~  Membro dal: 12/06/2020  ~  Ultima visita: 08/04/2025 Torna all'inizio della Pagina

Gio Care

Tuttoslottista F1



Inserito il - 04/04/2025 : 17:09:39  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Gio Care Aggiungi Gio Care alla lista amici  Rispondi Quotando
Figurati, mi fa piacere mettere a disposizione il poco che ho imparato finora visto che anche io mi trovo a dover fare alcune scelte, e tra queste, ultimamente proprio i pulsanti.
Dovrai realizzare una nuova alimentazione per la pista, dato che questo tipo di pulsanti vengono forniti con cavi nudi e spinotti banana da 4mm. con colori diversi ( solitamente 3 colori, rosso, nero e bianco/giallo). Niente di astrofisico! Nei manuali a corredo sono presenti tutte le info per i collegamenti, che sostanzialmente sono di due tipi :
Standard Europa ( rosso positivo alimentatore, nero negativo alimentatore e bianco/giallo positivo alla corsia).
Standard USA ( bianco/giallo positivo alimentatore, rosso negativo alimentatore e nero positivo alla corsia)
Generalmente ( Carrera esclusa ) è il positivo che viene filtrato dal pulsante mentre il negativo va diretto alla corsia.
Il pulsante richiede comunque anche di essere collegato al negativo per gestire alcune funzionalità tipo il freno regolabile.
Se non vuoi realizzare una scatolina con le prese banana femmine puoi collegare tutto con dei morsetti da elettricista fissati su una tavoletta, magari scegliendoli di un diametro adeguato allo spinotto a banana
Contemporaneamente dovrai procurarti un alimentatore adatto, anzi 2 ( uno per corsia ) se vuoi veramente sfruttare i pulsanti al meglio.
Voltaggio regolabile ( tipo 0-20 volt ) e 5 Ampere ognuno su una lunghezza del genere e con le tue auto vai tranquillo.
Ne ho cambiati alcuni, quelli super economici (sui 15/20€) dopo un po’ sono soggetti a fusione del potenziometro che regola il voltaggio, ovviamente di qualità scadente. Sui 35/40€ vai sul sicuro .






Modificato da - Gio Care in data 04/04/2025 17:23:17

 Regione Estero  ~ Prov.: Estero  ~ Città: Amburgo  ~  Messaggi: 466  ~  Membro dal: 19/12/2022  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

Renzo04

Nuovo Tuttoslottista


Inserito il - 04/04/2025 : 21:16:42  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Renzo04 Aggiungi Renzo04 alla lista amici  Rispondi Quotando
Con l'intento di "riutilizzare" e fare economia ho affidato l'alimentazione a questo trasformatore da 5 ampere. Ho inserito nel circuito una manopolina che limita il voltaggio quando ai pulsanti ci sono i piccolini.



Sulla linea di partenza c'è anche il display che indica il voltaggio fornito alle bandelle.



I pulsanti Scalextric li ho collegati alla pista con gli spinotti che utilizzano i PC. Come le spine magic non consentono inversiuoni di polarità e costano molto, ma molto meno. Del resto è una pista casalinga e non ho, almeno al momento, intenzione di andare in giro a fare gare.
Per questo non vorrei spendere follie per pulsanti performanti. Ho dei dubbi però sulle resistenze da 25 ohm dei DS. Se ho ben capito ad una bassa resistenza corrisponde una minore modularità.
Non si trovano pulsanti di quella categoria con resistenze più elevate?






 Regione Lazio  ~ Prov.: Latina  ~ Città: Cori  ~  Messaggi: 12  ~  Membro dal: 12/06/2020  ~  Ultima visita: 08/04/2025 Torna all'inizio della Pagina

Gio Care

Tuttoslottista F1



Inserito il - 05/04/2025 : 09:55:59  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Gio Care Aggiungi Gio Care alla lista amici  Rispondi Quotando
I pulsanti DS basic o Parma economy vengono prodotti con diversi valori di resistenza fissa, che non influisce sul prezzo, ma solo sulla risposta dell’auto. Più alto il valore, più docile la risposta al gas.
Queste differenze di resistenza aiutano a scegliere la versione che fa al caso proprio, cioè se hai una pista molto lineare e veloce, piccoli valori ( 5-15 ohm ) si adattano bene per disporre immediatamente di tanta potenza e scaricarla con accelerazioni brucianti per percorrere i lunghi rettilinei il più possibile alla massima velocità.
Nel caso di tracciati tortuosi e quindi molto tecnici (ad esempio tipo il rally ), una resistenza più alta aiuta a gestire con più facilità il gas, fornendo una potenza meno immediata e più docile nei tratti misti.
Tutti questi pulsanti sono cablati con freno, una caratteristica individuabile da un terzo cavo presente nei collegamenti del pulsante, dovrei avere da qualche parte i tuoi stessi Scalextric ma, essendo arrivati in un acquisto cumulativo di seconda mano per altri componenti, in realtà non li ho mai usati.
I pulsanti sono importanti tanto quanto le auto se non di più, e la scelta è strettamente legata al tipo di specialità ( e naturalmente al budget che si vuole investire ). Questo se appunto si hanno velleità corsaiole di un certo livello, diversamente 25 ohm è una scelta che si adatta bene ad un uso generico e con motori tipo i tuoi, non troppo nervoso né troppo docile. I pulsanti con sensibilità regolabile sono un compromesso, altrimenti andando in giro per i club dovresti averne 4 o 5 per guidare al meglio su ogni tracciato.
Anche il controllo del freno è una risorsa molto apprezzata, inutile avere una vettura che inchioda se il tracciato non consente velocità supersoniche con staccate al limite.
Puoi comunque provare ad aprire e ripulire un po’ il filamento e il cursore dei tuoi Scalextric con alcol ( o benzina per accendini ) delicatamente con cotton fioc , ed eventualmente lubrificare con una punta di grasso il perno del grilletto dopo una bella soffiata con aria compressa. Il filamento resistivo è molto delicato, e ogni operazione va fatta con prudenza. Se non ci sono problemi con cavi usurati o spinotti/prese ossidati, questo dovrebbe garantire più stabilità nel rendimento, così come evitare di lasciarli per lungo tempo esposti alla odiata ma inevitabile polvere.
Quando sono passato, poco tempo fa, dai Carrera Evo a quelli oggi in mio possesso ( Slot.it, Truspeed e ultimamente Koford ) la differenza è stata subito evidente e questo al di là delle regolazioni aggiuntive !
Si capisce perché un singolo pulsante può arrivare a costare come se non di più di una confezione pista completa di tutto!
Tutta la gamma di velocità tra auto al minimo e al massimo diventa fruibile al meglio.
In quanto alla potenza fornita dall’ alimentatore ( 5A ), per 2 corsie così lunghe e distribuita su entrambe , potrebbe risultare in effetti fionda poco graditi ( quando un’auto esce, tutta la corrente arriva di botto a quella ancora in pista falsandone il controllo e nella maggior parte dei casi provocando un crash gemello ).
Per uso con bambini ( tipico nonno sprint) puoi continuare tranquillamente cosi, se arrivano invece “ compagni di merenda” il gioco si fa più duro, se non da subito nel giro di poco, garantito!
Cercare di risparmiare è sempre gradito ma, come si dice, se hai fatto 30, non lesinare a fare 31







Modificato da - Gio Care in data 05/04/2025 10:20:12

 Regione Estero  ~ Prov.: Estero  ~ Città: Amburgo  ~  Messaggi: 466  ~  Membro dal: 19/12/2022  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

amministratore

Forum Admin




Utente Valutato
Voti: 25



Inserito il - 05/04/2025 : 10:38:31  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di amministratore Aggiungi amministratore alla lista amici  Rispondi Quotando
Mi intrometto da persona informata.
In merito ai pulsanti, il mio consiglio è sapere quello che devi fare con la tua pista e dove si fermerà la tua esperienza di pilota.
Se il tutto resta in casa tua ed il gioco sarà con familiari ed amici, non andrei a spendere tantissimo in un pulsante ultra performante e resterei su un ottimo DS Basic. Molto robusto ed affidabile e semplice da usare, proprio perchè privo di regolazioni. La pulizia del pettine richiede pochi secondi con cotton fioc e wd40 e si fa solo quando vedi una riga nera di polvere. Abbiamo in negozio un'ottima offerta che consiste nell'acquisto di due pulsanti con spina magic (il nostro standard nazionale) e pulsantiera, che permette in pochi minuti di passare da pista da gioco a professionale.



Questo il link:
https://noleggi.tuttoslot.it/store/...ofessional-2

Se invece l'obiettivo è andare oltre la tua pista di casa e magari frequentare anche un club per gareggiare, allora il pulsante elettronico o uno con prestazioni maggiori è d'obbligo. Il costo maggiore è nulla però rispetto al tempo di settaggio del pulsante. Questo sarà l'unico neo di questi pulsanti "super". Studiare il manuale e fare tante prove di settaggio, per raggiungere l'ottimale set up di guida per quella macchina e quello specifico tracciato.
In merito al cronometraggio, con Bist abbiamo creato due versioni molto pratiche per una pista casalinga, ma senza nulla togliere a tutte le funzionalità "premium" che ha il software Bistlap per le gare, in particolare le gare con i rifornimenti di carburante, le penalità in caso di uscite con stop and go e la possibilità di fare gare con un numero infinito di piloti, seppur si gareggi su una pista a 2 corsie.
Queste versioni sono la Bistbox HOME, pensata SOLO per le piste a due corsie, che non ha possibilità di inserire intertempi o gestire più corsie; la versione HOME PLUS (suo upgrade) che ha il controllo della corrente in pista a mezzo relè; e la versione Bistbox ULTRASONIC,



direttamente un ponte di cronometraggio che si appoggia ovunque sulla pista e provvede al cronometraggio delle gare, senza il bisogno di sensori sotto la pista. Per tutte le versioni, stesso software che si installa in un qualunque pc e si connette al cronometraggio a mezzo di cavo USB
Questo il link alla pagina dei cronometraggi:
https://noleggi.tuttoslot.it/store?...ries=bistbox

Per chi necessita di entrambe le soluzioni, abbiamo pensato un'offerta che comprende sia pulsantiere e pulsanti che cronometraggio, in entrambe le versioni



Questo il link alla pagina nello store: https://noleggi.tuttoslot.it/store/...o-ultrasonic

Spero di essere stato esaudiente, invitandoti a contattarmi in caso tu voglia più informazioni in merito









  Firma di amministratore 
E' NATO TUTTOSLOT SHOP - SPECIALITA' PISTE
Clicca sul logo e vieni a vedere




 Regione Umbria  ~ Prov.: Perugia  ~ Città: Magione  ~  Messaggi: 8266  ~  Membro dal: 08/03/2006  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
      Bookmark this Topic 
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,32 secondi.

 

Questo sito utilizza solo cookie TECNICI e pertanto non effettuano alcuna tracciatura dell'utente.
I cookie TECNICI, sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web.
Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio le attività di inserimento post o login, per le quali i cookie, che consentono di effettuare e mantenere l'identificazione dell'utente nell'ambito della sessione, risultano indispensabili.

Visualizza l'informativa