Autore |
Discussione  |
|
Renzo04
Nuovo Tuttoslottista
 |
Inserito il - 27/03/2023 : 23:29:30
|
Ho bisogno di aiuto. Pensa e ripensa ho compreso che per utilizzare la pista divertendosi anche a migliorare passo dopo passo il progetto occorre trovarle una collocazione fissa. Purtroppo non ho spazio sufficiente per il mio progetto salvo immaginare, come ho visto fare da altri amici di questo portale, una collocazione a "soffitto". E allora vorrei chiedere un parere su questo progettino che a me sembra facile facile. La semplificazione consiste nell'utilizzare la semplice puleggia degli avvolgibili per tirare su il tutto che, alla fine, non credo pesi molto più di una serranda metallica. Una volta tirata su credo che sia sufficiente inserire un fermo nella puleggia per scongiurare eventuali, disastrosi crolli. Allego un disegnino per dare l'idea del tutto e attendo i vostri preziosi consigli.

|
|
|
Regione Lazio ~
Prov.: Latina ~
Città: Cori ~
Messaggi: 12 ~
Membro dal: 12/06/2020 ~
Ultima visita: Ieri
|
|
alex89salati
Nuovo Tuttoslottista
 |
Inserito il - 03/04/2023 : 18:18:14
|
ciao anche io ho realizzato la mia pista a soffitto con un piano di 3.60X1.90 metri e lo alzo con un montacarichi con singola corda di acciaio un sistema molto efficace e semplice da realizzare.
|
|
|
Regione Campania ~
Prov.: Salerno ~
Città: Albanella ~
Messaggi: 6 ~
Membro dal: 24/03/2023 ~
Ultima visita: 10/04/2023
|
 |
|
Renzo04
Nuovo Tuttoslottista
 |
Inserito il - 07/04/2023 : 14:43:19
|
Ecco il piano da assemblare. Avevo dei pannelli in compensato rinforzato con dei listelli. Erano di varie misure molto diverse tra loro ed alla fine, per comporre il puzzle definitivo, ho costruito due pannelli (quelli chiari nella foto). Adesso dovrò unirli e preparare il sistema di sollevamento cercando di curare la sicurezza del tutto, sia per le persone che per le cose.

|
|
|
Regione Lazio ~
Prov.: Latina ~
Città: Cori ~
Messaggi: 12 ~
Membro dal: 12/06/2020 ~
Ultima visita: Ieri
|
 |
|
Renzo04
Nuovo Tuttoslottista
 |
Inserito il - 19/09/2024 : 22:23:58
|
Si riparte. L'importante è non abbandonare il progetto che ha dalla sua la leggerezza e l'economicità di una struttura funzionale allo scopo di rendere fruibile una pista slot impegnando gli spazi solo durante il suo utilizzo. Il telaio portante è stato realizzato unendo con dei rivetti alcuni profili per cartongesso. I tiranti in acciaio solleveranno la pista arrotolandosi su un rullo per tapparelle. Avrei potuto utilizzare un motore elettrico per manovrare il rullo ma, a parte il costo, mi è sembrata una complicazione inutile. Basterà utilizzare un avvolgitore per la cinghia con apposito fermo di fine corsa per avere lo stesso risultato con un minimo impegno manuale.



|
|
|
Regione Lazio ~
Prov.: Latina ~
Città: Cori ~
Messaggi: 12 ~
Membro dal: 12/06/2020 ~
Ultima visita: Ieri
|
 |
|
Renzo04
Nuovo Tuttoslottista
 |
Inserito il - 03/04/2025 : 22:10:47
|
La cosa è andata avanti. L'ipotesi del sollevamento manuale è stata abbandonata e adesso c'è un bel motore elettrico che solleva tutto il piano con il suo contenuto.

Il tracciato è stato realizzato con vecchi pezzi Policar (anni 80) e un po' più recenti della Scalextric (anni 2000).

|
|
|
Regione Lazio ~
Prov.: Latina ~
Città: Cori ~
Messaggi: 12 ~
Membro dal: 12/06/2020 ~
Ultima visita: Ieri
|
 |
|
Renzo04
Nuovo Tuttoslottista
 |
Inserito il - 03/04/2025 : 22:30:02
|
E dopo diversi mesi siamo arrivati a questo step.

Il tracciato è stato completato. Ogni pezzo è stato saldato inserendo diversi rinvii di alimentazione ed eliminando completamente il problema dei tratti isolati che, data la precarietà dei contatti abbastanza datati, si presentava frequentemente.
E finalmente ci possiamo dedicare alle corse con tutto il parco auto. Si va dallle GT degli anni 60, che sbandano anche in frenata, alle recenti e veloci Aston Martin passando per le Formula 1 degli anni 80.







|
|
|
Regione Lazio ~
Prov.: Latina ~
Città: Cori ~
Messaggi: 12 ~
Membro dal: 12/06/2020 ~
Ultima visita: Ieri
|
 |
|
Renzo04
Nuovo Tuttoslottista
 |
Inserito il - 03/04/2025 : 22:36:46
|
Per adesso si va con i pulsanti della Scalextric che però fanno le bizze: di 4 non ce n'è uno che funziona come gli altri. Pensavo di acquistarne un paio nuovi ma mi perdo sulla scelta e avrei bisogno di consigli. E poi c'è il sistema di cronometraggio: è molto interessante il BistBox ma anche qui ci sono diversi livelli di prezzo e di prestazioni: per un pistino così qual'è il più indicato?
|
|
|
Regione Lazio ~
Prov.: Latina ~
Città: Cori ~
Messaggi: 12 ~
Membro dal: 12/06/2020 ~
Ultima visita: Ieri
|
 |
|
Gio Care
Tuttoslottista F1
 

 |
Inserito il - Ieri : 07:35:24
|
Ciao Renzo, complimenti per il “ pistino”! Data la varietá di auto ( vintage, moderne ecc) forse potresti optare per pulsanti con qualche regolazione ( freno e sensibilità ) per adattare al meglio la risposta di ogni tipo di auto. Naturalmente rispetto ai DS basic ( che trovi sempre nello shop Tuttoslot) o i Parma/Mid America Economy a 30/40€ cad. comunque già molto più performanti rispetto a quelli da scatola di qualunque marca ma privi di queste regolazioni, è necessario investire qualcosa di più per accedere a questi controlli, e vista la pista ne varrebbe davvero la pena ! Nella fascia tra 100 e 150€ si trovano molte opzioni, come ad esempio lo Slot.it scp2, che in versione “ home” ( cartuccia da 5 ampere ) ti permette davvero di intervenire su molti parametri . Ho acquistato da poco l’ scp2 ( nello shop di Tuttoslot ) e devo dire che anche nel mio caso, mi ha permesso di adattare al meglio i comportamenti spesso molto diversi tra categorie di auto, al punto che per arrivare a gestire anche la categoria “ Flexi “ ( telaio in metallo 1:24 e motori con assorbimenti fino a 7/8 ampere di picco) ho preso in un secondo momento anche la cartuccia da 20 ampere, facilmente sostituibile con quella di serie. 2 le possibilità: pulsante elettronico ( come l’ scp2 appunto ) o pulsante a resistenze, entrambi validi ma l’elettronico è praticamente privo di manutenzione, mentre quello con un cursore meccanico ne richiede un po’ periodicamente per la pulizia dei contatti su cui scorre il cursore, e al dito risulta un po’ più duro, stancandolo di più in caso di uso prolungato. Se continui con vetture in plastica o comunque con motori classe 13/ simili, l elettronico è una scelta affidabile e versatile. Inoltre, pulsanti di questo livello tengono bene anche sul mercato qualora volessi rivenderli . Purtroppo non so dirti altrettanto in merito al contagiri ( sulla mia 1:43 domestica uso quello classico della Carrera 1:32, quello a ponte estensibile che costa poco e fa il suo lavoro. Con 2 sole corsie mi basta e mi avanza. Terrei i pulsanti che già hai per correre con bambini che hanno manine piccole e i grossi pulsanti a pistola sarebbero per loro un po’ troppo grandi da impugnare.
|
Modificato da - Gio Care in data Ieri 07:55:39 |
|
|
Regione Estero ~
Prov.: Estero ~
Città: Amburgo ~
Messaggi: 465 ~
Membro dal: 19/12/2022 ~
Ultima visita: Ieri
|
 |
|
Renzo04
Nuovo Tuttoslottista
 |
Inserito il - Ieri : 10:24:04
|
Grazie Gio!
|
|
|
Regione Lazio ~
Prov.: Latina ~
Città: Cori ~
Messaggi: 12 ~
Membro dal: 12/06/2020 ~
Ultima visita: Ieri
|
 |
|
Gio Care
Tuttoslottista F1
 

 |
Inserito il - Ieri : 17:09:39
|
Figurati, mi fa piacere mettere a disposizione il poco che ho imparato finora visto che anche io mi trovo a dover fare alcune scelte, e tra queste, ultimamente proprio i pulsanti. Dovrai realizzare una nuova alimentazione per la pista, dato che questo tipo di pulsanti vengono forniti con cavi nudi e spinotti banana da 4mm. con colori diversi ( solitamente 3 colori, rosso, nero e bianco/giallo). Niente di astrofisico! Nei manuali a corredo sono presenti tutte le info per i collegamenti, che sostanzialmente sono di due tipi : Standard Europa ( rosso positivo alimentatore, nero negativo alimentatore e bianco/giallo positivo alla corsia). Standard USA ( bianco/giallo positivo alimentatore, rosso negativo alimentatore e nero positivo alla corsia) Generalmente ( Carrera esclusa ) è il positivo che viene filtrato dal pulsante mentre il negativo va diretto alla corsia. Il pulsante richiede comunque anche di essere collegato al negativo per gestire alcune funzionalità tipo il freno regolabile. Se non vuoi realizzare una scatolina con le prese banana femmine puoi collegare tutto con dei morsetti da elettricista fissati su una tavoletta, magari scegliendoli di un diametro adeguato allo spinotto a banana Contemporaneamente dovrai procurarti un alimentatore adatto, anzi 2 ( uno per corsia ) se vuoi veramente sfruttare i pulsanti al meglio. Voltaggio regolabile ( tipo 0-20 volt ) e 5 Ampere ognuno su una lunghezza del genere e con le tue auto vai tranquillo. Ne ho cambiati alcuni, quelli super economici (sui 15/20€) dopo un po’ sono soggetti a fusione del potenziometro che regola il voltaggio, ovviamente di qualità scadente. Sui 35/40€ vai sul sicuro .
|
Modificato da - Gio Care in data Ieri 17:23:17 |
|
|
Regione Estero ~
Prov.: Estero ~
Città: Amburgo ~
Messaggi: 465 ~
Membro dal: 19/12/2022 ~
Ultima visita: Ieri
|
 |
|
Renzo04
Nuovo Tuttoslottista
 |
Inserito il - Ieri : 21:16:42
|
Con l'intento di "riutilizzare" e fare economia ho affidato l'alimentazione a questo trasformatore da 5 ampere. Ho inserito nel circuito una manopolina che limita il voltaggio quando ai pulsanti ci sono i piccolini.

Sulla linea di partenza c'è anche il display che indica il voltaggio fornito alle bandelle.

I pulsanti Scalextric li ho collegati alla pista con gli spinotti che utilizzano i PC. Come le spine magic non consentono inversiuoni di polarità e costano molto, ma molto meno. Del resto è una pista casalinga e non ho, almeno al momento, intenzione di andare in giro a fare gare. Per questo non vorrei spendere follie per pulsanti performanti. Ho dei dubbi però sulle resistenze da 25 ohm dei DS. Se ho ben capito ad una bassa resistenza corrisponde una minore modularità. Non si trovano pulsanti di quella categoria con resistenze più elevate?
|
|
|
Regione Lazio ~
Prov.: Latina ~
Città: Cori ~
Messaggi: 12 ~
Membro dal: 12/06/2020 ~
Ultima visita: Ieri
|
 |
|
|
Discussione  |
|