Renato amico mio, non sono io ad esser troppo buono ... piuttosto il mondo a girare al contratio davvero, beccate stò tribbuto e continua a frustare, senza sosta ...gli allievi !!!
stimatissimo Emilio, perdona la affettuosa digressione, ma un giro con un motore da plastica decente (tipo Proslot) ce lo volemo fà ??
NB:(perdonami la licenza, sto assistendo in tempo reale ad un sublime spettacolo nel Teatro Romano di Verona, dietro casa mia, e questo equivale allo stato d'animo di aver bevuto lt.1 di Amarone della Valpolicella, per di più attorniato da soavi fanciulle, sincere amiche) ma non sarà questa corrispondenza, la prova di quanto anche Voi siete importanti per me ???
Firma di giorgioTOVER
giorgio peroni
Regione Veneto ~Prov.: Verona ~ Città: verona ~ Messaggi: 556 ~ Membro dal: 07/01/2009 ~ Ultima visita: 11/06/2012
non vorrei dare fuoco su tutta sta robba che state dicendo e mettendo, ma un dubbio mi è venuto, su quale regolamento ce scritto che il motore puo essere trattato? sicuramente," il metodo rodaggio giri su pista", penso che sia quello piu regolamentare!!! mi scuso in anticipo per l'ignoranza tecnica e regolamentare!!!!!
Regione Lazio ~Prov.: Roma ~ Città: roma ~ Messaggi: 963 ~ Membro dal: 17/10/2009 ~ Ultima visita: 21/08/2018
non vorrei dare fuoco su tutta sta robba che state dicendo e mettendo, ma un dubbio mi è venuto, su quale regolamento ce scritto che il motore puo essere trattato? sicuramente," il metodo rodaggio giri su pista", penso che sia quello piu regolamentare!!! mi scuso in anticipo per l'ignoranza tecnica e regolamentare!!!!!
I regolamenti, quando i motori non sono forniti in parco chiuso, prevedono che il motore non possa essere aperto. Ciò non toglie che lo si possa lubrificare e far girare quanto si vuole, in liquidi o in aria. La regola "tutto ciò che non è ammesso è vietato" , a essere "nasini", escluderebbe il rodaggio in liquido, ma anche la lubrificazione, la rimozione dell'etichetta, il fatto di averci già girato in pista o al banco, il lavaggio, etc.etc. ........
Emilio
P.s.: X Giorgiotover: come disse un mio amico: " QUESTO CI HO!!!!!"
Firma di EMILIO
BAH!!! CHE DIRE.....
Regione Liguria ~Prov.: La Spezia ~ Città: LA SPEZIA ~ Messaggi: 3257 ~ Membro dal: 21/04/2006 ~ Ultima visita: 23/03/2023
Ciao a tutti; i motori a spazzole tendono ad andare in corto circuito per il semplice fatto che i carboncini sfregano sulle placche di collegamento dei solenoidi del rotore e consumandosi mettono in contatto tra di loro queste placchette facendole andare in corto circuito appunto; il rimedio ci sarebbe ed è quello di "smicare" il collettore del rotore prima che avvenga il cortocircuito con la probabile evenienza che si bruci anche l'avvolgimento. Per fare questo però bisogna passare la punta di un ago tra le placchette e rimuovere così il deposito di carbone lasciato dalle spazzole, naturalmente si lavorebbe più comodi se si potesse aprire il motore (ma non si può) l'unica maniera è disporre di un monocolo e riuscire a modellare la punta dell'ago affinchè si riesca ad arrivare fino al collettore per pulire le giunte delle placche; naturalmente i motori che si potrebbero far puliti sono solo quelli a cassa aperta (per ovvi motivi).
Modificato da - squalo70 in data 06/09/2010 23:47:26
Regione Piemonte ~Prov.: Alessandria ~ Città: Casale Monferrato ~ Messaggi: 16 ~ Membro dal: 11/03/2007 ~ Ultima visita: 05/08/2012
Questo sito utilizza solo cookie TECNICI e pertanto non effettuano alcuna tracciatura dell'utente.
I cookie TECNICI, sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web.
Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio le attività di inserimento post o login, per le quali i cookie, che consentono di effettuare e mantenere l'identificazione dell'utente nell'ambito della sessione, risultano indispensabili.