Forum Tuttoslot.it
    Forum Tuttoslot.it
 

Forum Tuttoslot.it
 

    

Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota bene : Vuoi pubblicizzare il tuo marchio o negozio nei nostri banner? approfitta della promozione! Per informazioni: info@tuttoslot.it



 Tutti i Forum
 Forum Tuttoslot.it
 Forum principale
 Controller ? SI ??? ma quale?

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Youtube
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
SpeederBarone Inserito il - 01/02/2025 : 12:08:49
Salve a tutti,

dopo anni di letargo inizio nuovamente con le Slot...ma ora vivo in Germania e da qlc tempo frequento uno slot club della mia città...

ho dovuto equipaggiarmi nella mia scuderia di slot 1/24 perchè dall'Italia mi sono portato le mie amate 1/32...che qui non piacciono più...

ma ora il mio problema è un Controller...

quale modello è il preferito in Italia? e perchè?
Chi sono i produttori? prezzi ? ... le vostre esperienze inmerito ?

Attendo un vostro patriottico feedback...e qlc foto...

ciao
7   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
UDoKuoio Inserito il - Ieri : 14:49:59
Gio Care ha scritto:

..che ti sarà di aiUDO molto più

eltzen Inserito il - Ieri : 14:40:38
Gio Care ha scritto:

Ciao Eltzen, la domanda a questo punto è : per iniziare l’avventura 1:24 è meglio scegliere un’auto con un motore classe 13 piuttosto che un mostro 18 ?


La risposta e´: dipende! Se si vuole sperimentare da soli, basta avere gli accessori adatti e tutto va bene. Alimentare una pista 18V richiede un alimentatore che arrivi a tale voltaggio, io ho sul banco un Graupner che va da 5-15V e 0A-40A, quindi per me i 18V non sono proponibili con questo alimentatore.
Questo alimentatore viene usato nel nostro club, quindi i motori a 18V non si possono usare, se non alimentandoli a 15V.
Se invece si vuole andare in un club bisogna adattarsi ai regolamenti locali;´magari anche loro usarenno alimentatori con vincoli in vattaggio o amperaggio.

Gio Care ha scritto:


In attesa di raccogliere tutti i componenti per l’autocostruzione, tanti e sparpagliati tra vari fornitori, una BRM standard potrebbe andar bene ? I motori BRM “di serie” ( classe 13 ) vanno d’accordo con L’ SCP2 che ho ordinato? Per la 126c Policar 1:32 che intanto ho preso come step intermedio dovrebbe andare alla grande…!


Il controller slot.it SCP2 sia con la "cartuccia" home che con quella ad alto amperaggio puo´ pilotare senza problemi il motore BRM, che richiede 12V e come i motori di questa classe difficilmente superera´i 5A in spunto. Puo´pilotare anche i Bison 18V che assorbono veramente pochi Ampere per funzionare.

Nell´altro posto (Modellisti ad Amburgo) ti mando una serie di regolamenti usati dai vari club amburghesi che corrono con auto in scala 1:24 tipo Scaleauto / Telai Plafit.
Gio Care Inserito il - Ieri : 11:48:40
Ciao Eltzen, la domanda a questo punto è : per iniziare l’avventura 1:24 è meglio scegliere un’auto con un motore classe 13 piuttosto che un mostro 18 ? In attesa di raccogliere tutti i componenti per l’autocostruzione, tanti e sparpagliati tra vari fornitori, una BRM standard potrebbe andar bene ? I motori BRM “di serie” ( classe 13 ) vanno d’accordo con L’ SCP2 che ho ordinato? Per la 126c Policar 1:32 che intanto ho preso come step intermedio dovrebbe andare alla grande…!
eltzen Inserito il - Ieri : 11:11:33
Buongiorno a tutti,
per quanto riguarda i controller bisogna scegliere in base al tipo di motore che si usa nel proprio club, i parametri dovrebbero essere:
1. Assorbimento di corrente dei motori usati, in quanto ci sono motori che assorbono meno di 1A e motori che assorbono anche 16A (i classe 20 ad esempio)
2. Voltaggio: monti motori usati sui Plafit sono alimentati a 18V (girano a 22 000 r.p.m.), bisogna capire se il proprio controller e´in grado di andare oltre i 12V, o meglio, e´in grado di arrivare a 18V.
3. regolamento del club! Molti club hanno adottato regole tipo "Trattato di Washington" per impedire l´impennarsi dei costi per la corsa agli armamenti :-D Ci sono controller che costano 1200€.
Il controller piu´adatto per iniziare secondo me e´il mitico slot.it SCP-2 con cartuccia a 20A, si trova nuovo sui 150 € spedizione inclusa.
Dividero´la mia risposta in vari post per comodita´
Ecco l´elenco dei controller che ho accumulato durante la mia decennale attivita´ di slottista scarso ed una mia opinione personale
Inizio dai controller privi di comandi per la regolazione
Controller Parma Economic/Sebring con resistenza fissa (alcuni a 3 Ohm, altri a 25-35-45 Ohm) --> la versione da 3 Ohm dal costo contenuto di circa 25 € allora (oggi circa 40 €) era l´unica opzione per correre con i motori che allora si usano nello slotracing (Parma, Proslot 16D e S16D) senza svenarsi e per capire se questo e´l´hobby che fa per se´stessi.
La versione da 45 Ohm con gli attacchi per pista Carrera Analogica e´stato un piacevole upgrade rispetto al controller standard Carrera. Oggi ci sono anche i controller DS basic che hanno la stessa forma, ma non li ho mai utilizzati.
Controller Parma Turbo con resistenza fissa --> il prezzo adesso e´diventato troppo alto per quello che offre, si parla di circa 80 €, inoltre il dissipatore montato sulla resistenza l´ho sempre trovato solo estetico ma per nulla funzionale.
Abbiamo fatto una gara natalizia con questi controller poco tempo fa: il freno era inesistente, la sensibilita´della molla del grilletto variava tremendamente da esemplare ad esemplare, le auto erano inguidabili a 12V, abbiamo abbassato la tensione per poter passare la serata in allegria
MRRC controller stile Polistil/Carrera --> preso solo per vedere come andava, ma rispetto ai controller a pistola non c´e´ storia (allego immagine)




Gio Care Inserito il - 04/02/2025 : 18:10:33
Ciao Barone, per avere qualche info su alcuni pulsanti ti allego il link di un post specifico che ti sarà di aiUDO molto più di quanto possa dirti io, che come te mi sto gasando ma al momento non ho ancora neanche uno straccio di auto 1:24 ( dovrò allestire una Go 4 corsie )
Guarda caso c’è anche Eltzen, che per mia fortuna vive anche lui ad Hamburg e viaggia 1:24 a livelli piuttosto evoluti!
http://www.tuttoslot.it/forum/topic...est,pulsanti
Ricordo questo post, mi ha fornito dettagli sul pulsante SCP2 che ho scelto per cominciare, e che credo ormai dovrebbe arrivarmi a giorni…
Se provi la funzione “ cerca” del forum, inserendo un paio di parole chiave di qualunque argomento ( io ho inserito “ test pulsanti”) troverai di tutto e di più.
Poi…rubare con l’occhio non guasta mai
SpeederBarone Inserito il - 03/02/2025 : 22:02:13
Ciao Gio, questi crucchi mi hanno fatto salire la scimmia...il loro livello è alto e le 1/24 mi danno adrenalina...presto assemblerò uno chassis Plafit per una GT, classe che và per la maggiore nelle gare club oltre alla classe C... ma procederò per step...
Per ora ho iniziato con la classe "Youngtimer BRM" che il mio club definisce "entry-level" ...
Venerdi sera sarò al club e ti darò altri aggiornamenti...
Ma auto e modifiche a parte...ora vorrei scegliere un controller "serio", non amo spendere i soldi tante volte...sono per "uno ma buono" così anche con le auto.
Ho cercato di rubare qlc immagine dai campionati italiani di NSR ed ho visto che la maggior parte dei piloti usasse un prodotto FVSlot Controller V3.0, lo conosci?
Per questo componente vorrei il massimo...perchè secondo il mio parere e solo se hai qualcosa di valido tra le mani ...cerchi sempre più di migliorare ed alzi un pò per volta il livello delle tue skills.
...Il Savatteri Cobra lo conosci ? prezzi ?
Gio Care Inserito il - 01/02/2025 : 13:18:22
Ciao Barone, vivo anch’io in Germania da qualche tempo e da qualche anno frequento questo prezioso forum che annulla distanza e nazionalità per parlare di slot.
Sono molto interessato anche io alla scala 1:24, che a quanto pare quassù è molto diffusa, e soprattutto permette di preparare un modello altamente tecnologico grazie alle generose dimensioni dei componenti.
Ho scelto di acquistare il controller SCP2 slot.it, ero molto tentato da un MB slot analogico ma poi ho scelto in base alla manutenzione necessaria, un elettronico dovrebbe essere meno aggravato da pulizia ( ossidazione/fuliggine) rispetto ad un analogico.
Il controller perfetto è quello che più rispecchia le necessità individuali, perlomeno un buon compromesso.
Credo sia importante valutare l’assorbimento dei motori, che in 1:24 possono avere picchi impressionanti nelle versioni più spinte.
Vale secondo me una regola generale : un prodotto un po’ sovradimensionato garantisce una usura minore e mette al riparo da surriscaldamento o peggio frittura.
È quello che ho fatto con le 1:43 modificate ( motori aftermarket piú potenti ) sostituendo tutta la parte alimentazione/ pulsanti con materiale 1:32, sia in analogico che in digitale ( devo ancora provare il controller Truspeed D che giace intonso in attesa, da un annetto ho in casa una analogica per testare qualche esperimento artigianale per le piccole slot ).
In vista di una avventura in 1:32/1:24 in uno slot club locale, mi è sembrato quello più adatto alle mie esigenze per cominciare, considerata la possibilità di alcuni interventi sul comportamento ed un margine di sicurezza adeguato, ad un prezzo accettabile.
Cosa utilizzavi con le tue 1:32?

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,12 secondi.

 

 

Questo sito utilizza solo cookie TECNICI e pertanto non effettuano alcuna tracciatura dell'utente.
I cookie TECNICI, sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web.
Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure, come ad esempio le attività di inserimento post o login, per le quali i cookie, che consentono di effettuare e mantenere l'identificazione dell'utente nell'ambito della sessione, risultano indispensabili.

Visualizza l'informativa

 

 

Search Engine Optimization