Autore |
Discussione  |
|
UDoKuoio
Amministratore
 
    

Utente Valutato:
 |
Inserito il - 08/03/2025 : 12:48:25
|

Non ho resistito: e' la 5^ Policar F1 Classic che finisce nella mia scUDeria. Avevo gia' una Lotus (nera, bellissima), ma anche questa ha il suo perche'.
Come tutte le altre F1 classic, non DEVE andare in pista senza un minimo di tuning e, per incentivare altri utenti di questo forum a non lasciare le loro F1 chiuse in scatola, do' il mio piccolo contribUDo mostrando le modifiche fatte.
APRIAMO!

Facile apertura (ora che mi ricordo come si fa, sfilando prima gli scarichi dietro), ci troviamo il nuovo gearbox con pignone/corona conici e i cavi del pickup, stavolta un po' piu' lunghi, cosi' da non averli incrociati giusto sotto l'assale anteriore. Preparo a sinistra i ricambi (che descrivero' piu' avanti) e passo alla prossima fase.
RODAGGIO: Ho 2 ore "buche": effettuo il RODAGGIO di motore E trasmissione, perche' quest'ultima l'ho sentita impuntarsi ogni tanto. Verifico se c'e' qualcosa di strano, aggiusto lo stopper dell'assale posteriore e lascio il mezzo a 2 volt x 2 ore.. ora va liscia liscia!
PICKUP

Dovendo correre su una Policar Vintage 1/24, pista con un solco molto largo, il pickup originale NON e' adatto e qundi uso il "solito" "Frankenslot for Slot.it", che ha la lama spessa 2.2mm. Il problema, come gia' affrontato in precedenza, e' che le Policar hanno l'alloggiamento del pickup con una tolleranza minore rispetto alle Slot.it.. e quindi il pickup non ci sta, se non dopo "sapienti colpi di Dremel" nei punti evidenziati in foto. Si puo' usare il pickup slot.it per legno? sì, ma deve seguire lo stesso trattamento.
"imbroglio" un po' allargando il profilo del telaio intorno al pickup (pochissimo, non c'e' proprio spazio) e alla fine i pezzi si incastrano allegramente.
Prossima puntata, Assale anteriore e cavi..
|
|
Gigi "UDoKuoio" Fierro - Il Signore delle Manette - http://www.bresciacorseslot.it |
|
Regione Lombardia ~
Prov.: Brescia ~
Città: Brescia ~
Messaggi: 4313 ~
Membro dal: 02/06/2006 ~
Ultima visita: 30/03/2025
|
|
UDoKuoio
Amministratore
 
    

Utente Valutato
 |
Inserito il - 16/03/2025 : 19:28:46
|
Rieccoci!
ASSALE ANTERIORE E CAVI
 Qui basta qualche sapiente colpo di lima per allargare un po' quello che c'e' intorno all'assale anteriore per farlo scorrere meglio. In realta' anche gli occhielli del telaio vogliono un po' di vostra attenzione.
La pare piu' succosa invece e' qui:

I cavi originali sono un po' troppo spessi e, soprattutto se lasciati liberi, toccano l'assale anteriore. In prima battuta NON cambio i cavi e pratico due scassi sul gruppo delle forcelle anteriori, per meglio accomodarli sotto l'assale. Successivamente un colpo di colla a caldo li fissera' per bene.
Questo il risultato:

Prima di procedere alla parte posteriore del mezzo, manca solamente un po' di zavorra, che ho messo in tutte le mie Policar F1 Classic, ritagliandola da una lastra di 2mm.
Et voila':

ed ora passiamo direttamente al..
RETROTRENO
A differenza delle mie prime F1 questa hanno i rapporti conici in plastica. Non potendo tornare alo vecchio rapporto, mi guardo per bene questo, dopo un BEL rodaggio. Ho sentito infatti un piccolo impuntamento nei primi giri (a mano) del motore ma, dopo 2 ore a 3 volt, tutto fila liscio. Da notare pero' questo:

Non ho una gran camera sul cellulare ed ho messo quindi alcuni tratti in giallo per farmi capire. Il pignone non interessa tutta la corona ma solo una parte. Non riesco a spingere il pignone in fuori e non so se si possa piu' estrarre il motore dalla sede, con quel pignone. C'e' da dire pero' che il gioco pignone/corona non e' lasco e non ci sono rumori strani nella rotazione, quindi realizzo che VA BENE COSI'. C'e' solo da regolare il gioco dell'assale posteriore, poca roba.
Ultima modifica, i cerchi, che voglio rigorosamente in alluminio. Compro gli stessi delle altre F1, li monto (perfetti), metto i copricerchi (come le altre volte, violentando i cerchi originali in plastica che rifiutano di lasciarli andare), monto i copricerchi sui cerchi nuovi e...

ma che succede al posteriore? Vado a scoprire che la Lotus Kyalami72 ha i cerchi posteriori da 13.9 e non da 15.9 cone le altre F1, per cui sui miei cerchi in alluminio i copricerchi posteriori non coprono tutta la superficie. Ma porc! e ora? Cambio cerchi? NO. Ho tutte le altre F1 con i cerchi da 15.9 quindi decido che la mia scelta errata dei cerchi in realta' VA BENE COSI'. Anzi, per pura fortuna ho "sbagliato" misura! Anche Questa Lotus avra' i cerchi da 15.9 e, piu' avanti, mi comprero' i copricerchi adatti, intanto uso quelli originali.
Risultato:


Bella, Bellissima. manca solo la
PROVA IN PISTA: https://www.youtube.com/shorts/_vnf3P90Dkk
(per qualche motivo che non ricordo, anche con le istruzioni del forum, quesot video non riesco a pubblicarlo qui, abbiate pazienza e cliccate il link)
|
|
Gigi "UDoKuoio" Fierro - Il Signore delle Manette - http://www.bresciacorseslot.it |
|
Regione Lombardia ~
Prov.: Brescia ~
Città: Brescia ~
Messaggi: 4313 ~
Membro dal: 02/06/2006 ~
Ultima visita: 30/03/2025
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|